
Autore: Alessia Gazzola
Pubblicato da Longanesi - Ottobre 2019
Pagine: 352 - Genere: Narrativa Contemporanea, Narrativa Italiana
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: La Gaja scienza
ISBN: 9788830452497

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Costanza sta affrontando una nuova vita: nuova città, nuovo lavoro. Da Messina a Verona, il cambiamento è sconvolgente. Il filo rosso che unisce queste due realtà contrapposte è la sua famiglia.

Il comandante annuncia che siamo atterrati a Verona con quindici minuti di ritardo, il tempo a terra è nuvoloso e la temperatura è di dieci gradi centigradi. Stamattina, quando siamo partite, a Messina ce n’erano ventidue. È ufficiale: sono un’emigrata in piena regola.
Costanza Macallè è appena arrivata a Verona, insieme a sua figlia Flora, di tre anni. Lei, 29 anni, specializzata in anatomia patologica, sogna Londra e deve accettare un assegno di ricerca annuale presso un centro di Paleontologia.
Vanno a vivere insieme a sua sorella, psicologa ed assistente sociale, con la quale entrambe hanno uno splendido rapporto.
Tra lavoro e vita privata, si apriranno per Costanza prospettive impensate: laddove vedeva solamente afflizione e dovere, troverà invece entusiasmo e partecipazione.
Tra passato, presente e futuro, la protagonista affronterà dolori, contraddizioni e questioni che aveva deciso di lasciare sepolti. Ma si sa, gli scheletri prima o poi devono uscire dagli armadi. E non solo.
Questione di costanza è da scoprire: pagina dopo pagina, la ragazza si toglie la “corazza” che la ricopre, mostrando un nucleo di sensibilità, profondamente ferito. Ironia, pragmaticità, scienza e amore per la famiglia sono gli ingredienti che fanno di questo romanzo un insieme di momenti da gustare.
O forse è più giusto dire che la mia vita desiderava ardentemente essere cambiata, anche se forse non l’avevo capito.
Serena Simi