
Autore: Andrea Camilleri
Pubblicato da Sellerio - Luglio 2020
Pagine: 292 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: La memoria
ISBN: 9788838940750

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
“L’Autore tirò un sospiro funnuto.
«Madonna, Salvo, siamo ancora a questo punto? Non l’hai capito o lo fai apposta?».
«Voglio sapere chi ti ha informato».
«Salvo, la facenna sta completamenti arriversa. Sono io che informo te, e non capisco perché ti ostini a credere che sei tu a informare me. Questa storia di Riccardino io la sto scrivendo mentre tu la stai vivendo, tutto qua».”Lui è sempre Salvo Montalbano, commissario di Vigàta da trent’anni a questa parte. Eppure, stavolta l’avventura che lo aspetta sarà del tutto diversa da quello a cui siamo abituati…

Siamo davanti ad una nuova sfida per il commissario Salvo Montalbano, l’ultima della sua lunga carriera.
Nel paesino di Vigàta un uomo viene ucciso a bruciapelo da un misterioso motociclista proprio sotto gli occhi dei suoi tre più grandi amici, e al commissario, sebbene ormai stanco di reati e omicidi, viene affidato il compito di risolvere il caso nel più breve tempo possibile.
Ma il destino non ha in serbo per lui facili soluzioni: questa volta Montalbano si trova a dover affrontare qualcosa di ben più complesso di quel che appare a prima vista. Quello che inizialmente sembrava essere un omicidio d’onore, una resa dei conti contro un uomo fedifrago e traditore da parte di uno dei mariti delle sue tante amanti si rivela in realtà una matassa ben più difficile da sbrogliare. Le indagini sulla morte di quel Riccardo Lopresti, per gli amici Riccardino, porta Montalbano sulla strada di altri delitti, altre criminose associazioni che si aggirano tra le notti di Vigàta e turbano la tranquillità dei suoi abitanti.
Tra insoliti informatori, quali una donna-cannone e un uomo-lombrico, e imprevisti sviluppi, l’ultimo caso del commissario Salvo Montalbano diventa un intrico di minacce, giochi di potere e interessi personali di grandi industriali, pezzi grossi della politica e alte sfere ecclesiastiche.
E come se tutto questo già non fosse abbastanza, si mette in mezzo anche l’Autore, la voce dell’uomo che da anni trae spunto dalla vita del commissario per pubblicare libri su di lui, e che adesso vuol mettere voce sulle scelte di Montalbano e sul suo modo di condurre le indagini.
Se fino ad ora abbiamo conosciuto Montalbano solo come protagonista letterario, in questo libro egli si trova a diventare un Personaggio in continuo dialogo con il proprio Autore, in un gioco meta-letterario che detterà gli sviluppi della trama e dell’indagine e che contribuisce a creare un testo destinato a concludersi come mai vi sareste immaginati.
Approfondimento
Riccardino si presenta al mondo dei lettori di Camilleri come l’ultimo episodio di una lunga serie di romanzi gialli incentrati sulla figura del commissario Salvo Montalbano, ma va sottolineato come esso non sia cronologicamente l’ultimo libro edito dal suo autore.
Abbozzato una prima volta nel 2005 e ripreso in mano nel 2016 per apportare alcune modifiche linguistiche, Riccardino si è caricato nel tempo del valore di testamento letterario del genio di Andrea Camilleri, un testo preparato in anticipo ma da subito identificato come la conclusione degna di un’avventura durata quasi trent’anni.
In una lingua che negli anni tra la prima stesura e la seconda revisione ha mutato forma, Camilleri ci regala così, ad un anno dalla sua morte, un ultimo saggio della sua bravura di prosatore e della sua abilità linguistica, presentando ai suoi lettori un testo che, edito da Sellerio in entrambe le versioni linguistiche, si fa testimone della continua e ininterrotta riflessione di Camilleri nel costruire un suo idioma inventato, il vigatese, che ormai vive di vita propria e ha ottenuto l’aura autonoma di un reale dialetto.
Per quanto riguarda invece la trama, Andrea Camilleri dà qui prova della sua genialità nel mescolare reale e fittizio, Autore e Personaggio, creando tra le pagine momenti di dialogo tra il Reale e il Finzionale, in uno scambio meta-letterario che sembra voler testimoniare la volontà dello scrittore siciliano di accommiatarsi dal suo miglior compagno di avventure una volta per tutte, in modo degno del suo genio.
Emma Toniolo