
Autore: Emily Henry
Pubblicato da HarperCollins Italia - Luglio 2021
Pagine: 416 - Genere: Letteratura per ragazzi, Young Adult, Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788869056352
ASIN: B0922ZXX5T

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Augustus Everett è un autore amato dalla più intransigente critica letteraria.
January Andrews invece scrive deliziose commedie romantiche che scalano regolarmente le classifiche.
Lui è uno scrittore serio, ma non riesce a parlare di sentimenti. Lei è una sostenitrice dell’amore per sempre e del lieto fine. Non hanno niente in comune.
A parte che per i prossimi tre mesi saranno vicini di casa.
Da sempre i due non si sopportano, ma decidono di lanciarsi una sfida per cercare di darsi una mano, o più probabilmente di punzecchiarsi. Si scambieranno il romanzo. E così Augustus dovrà dimostrare di saper scrivere anche un lieto fine e January di sapersi cimentare nella scrittura del Grande Romanzo Americano. E questa scommessa cambierà inevitabilmente tutti i finali…
“È questo il problema quando scrivi storie a lieto fine: finisci con crederci.
January Andrews ha vissuto una vita da sogno, non solo nella vita privata, insieme al suo fidanzato e a i suoi genitori, ma anche nel lavoro, con la pubblicazione dei suoi cinque romanzi; ma il problema dei sogni è che prima o poi devi svegliarti, e per January è arrivato il momento.”

I lieto fine non hanno alcuna importanza, se per arrivarci devi attraversare l’inferno.
Tutto iniziò nella sala di attesa di un ospedale. Quando sua madre entrò per sottoporsi a una cura contro il cancro, January per distrarsi prese un libro lasciato in un vecchio scaffale, e cominciando a leggere si accorse di provare sollievo, spensieratezza. Cosi continuò a divorare ogni romanzo rosa che incontrava, finché iniziò anche lei a scrivere, trovando nella scrittura un benessere, una valvola di sfogo per i momenti più bui. Iniziò con un semplice passatempo, ma finì con la pubblicazione di cinque libri in appena cinque anni, libri che avevano una caratteristica: i finali erano sempre belli, quasi un riflesso della realtà vissuta da lei.
Ma la morte di un essere caro, e con essa la scoperta di un tradimento tenuto nascosto da anni, hanno generato in January dubbi sulla vita, e soprattutto su quello in cui aveva sempre creduto: l’amore. Scopre che la relazione con il suo fidanzato non è altro che un ideale, senza una base , e nel momento in cui appaiono dei problemi, non si è capaci di risolverli, il matrimonio dei genitori, che sempre aveva preso come esempio, crolla si frantuma, con segreti che non vogliono essere affrontati.
È facile scrivere storie con finali felici quando tutto quello che ti circonda è perfetto. Ma quando la realtà cambia, non serve a niente neppure il suo carattere sognatore, romantico e positivo, per il quale l’hanno sempre ammirata; non può fare niente con il dolore e la scoperta di essere vissuta in un sogno.
E così, quando per motivi economici si trasferisce in una casa che è la rappresentazione del suo dolore, porta con sé una valigia piena di delusioni e una data di pubblicazione per un libro che ancora non esiste.
Ma per lei ancora non sono finite le sorprese: ad aspettarla c’è il nuovo vicino di casa che non è altro che lo scrittore famoso Augustus Everett, la sua nemesi dall’università fino ad oggi.
Due poli opposti, con una battuta sempre pronta e una scommessa da vincere, Augustus e January iniziano l’estate riaccendendo quella scintilla di competizione che esisteva già dai tempi del college, ricostruendo piano piano i pezzi rotti e confessando sentimenti nascosti da anni .
Approfondimento
Quando il mondo ti sembra un luogo buio e spaventoso, l’amore può trascinarti a ballare, le risate possono alleviare il dolore; la bellezza può forare la paura fino a ridurla a un pallone sgonfio.
Emily Henry con Romanzo d’estate ci regala una storia romantica con uno stile moderno, riuscendo a esprimere concetti profondi e allo stesso tempo divertenti, grazie soprattutto ai personaggi che ha creato, come Shadi, la migliore amica di Jannuary (uno spirito libero), o come Pete (una figura saggia). Per i due protagonisti la scrittrice lascia poco all’immaginazione, la storia viene narrata in prima persona da January, che per il suo stile spigliato di raccontare le vicende ed esprimere le sue emozioni, riesce a coinvolgere facilmente il lettore, creando empatia dalla prima pagina.
Ci sono due punti forti in cui possiamo identificare il marchio di Emily Henry: da un lato, la fluidità dei dialoghi tra i personaggi, come i divertenti battibecchi tra Shadi e January, o le confrontazioni tra la protagonista e Gus, facilita molto la lettura della storia. Dall’altro lato, il modo di descrivere la tensione romantica esistente tra Jannuary e Gus, suscita un’impazienza nel lettore per sapere cosa succederà, chi darà il primo passo, o chi crollerà per primo.
E se per noi non ci fosse nessun lieto fine? – Allora forse dovremmo goderci il nostro istante di felicità.
Durante la storia si vedrà la crescita di Augustus e January, due scrittori incapaci di scrivere, che provano con qualcosa di diverso, scambiandosi i ruoli, lui prova a scrivere romanzi rosa e lei viceversa, sfida che li porterà a scoprire di cosa sono veramente capaci, all’inizio due persone distrutte, con la paura di amare, che però imparano ad aprirsi piano piano, lasciando che il destino faccia il suo lavoro.
Da non sottovalutare l’argomento che la scrittrice risalta sui diversi tipi di letteratura.
Agnese De Luca