
Autore: Laura Pariani
Pubblicato da La nave di Teseo - Ottobre 2023
Pagine: 372 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Oceani
ISBN: 9788834615577
ASIN: B0CK3181RW

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Ama il tuo sogno se pur ti tormenta Amalo come se fosse l’unico amalo come se avesse l’anima amalo e raccontagli di te amalo e ricordalo in te.
Mi chiamo Guido Boggiani e sono nato nel 1861 in un bellissimo paese; l’Italia. Sono stato un bambino sereno e spensierato, amato ed accudito. La mia famiglia era benestante ed io sono stato cresciuto a pane e cultura. Ho frequentato l’Accademia di Brera e conosciuto D’Annunzio, che mi dedicherà anche una poesia. Sono stato pittore, fotografo ed antropologo. Ho lasciato il mio “tutto” alla ricerca di un “niente” che ha cambiato la mia vita. Ho visitato paesi che nemmeno immaginavo esistessero e conosciuto popoli che solo nelle fantasie di bambino credevo reali. Ho lottato contro la diffidenza, i pregiudizi, la paura e l’odio. Sono stato tradito da chi proteggevo e la fine della mia vita resta un mistero, o forse... Leggete di me, ascoltate di me e parlate di me. Ho inseguito il mio sogno, l’ho tenuto stretto quando l’ho afferrato. Oppure è lui che ha afferrato me stringendomi fino a farmi svanire nel nulla.

Nel mezzo del cammin di nostra vitami ritrovai per una selva oscura che la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!
Dante Alighieri
Guido Boggiani è un’artista, Guido Boggiani è un uomo di mondo che conosce personaggi del calibro del Vate. Guido Boggiani è un uomo inquieto. La sua arte non gli basta, il suo paese non gli basta. Guido ha fame, del mondo che lo circonda e che gli è sconosciuto. Guido già da bambino vive di fantasia, di piccole bugie che spiegano un universo che non esiste…oppure no? Nonostante la sua sia una bella vita Guido Boggiani, decide di salpare per una terra sconosciuta, alla ricerca di qualcosa che dentro di sé sente di bramare ma che non riesce a capire.
Ma cosa accadrà veramente in quel viaggio? Perché la sua scomparsa resta un mistero? Chi potrà mai svelare gli avvenimenti che hanno portato a quell’epilogo? Ventitré personaggi, poco equi, ma molto inclini ad esprimere le loro “verità personali”, raccontano l’uomo che credevano Guido fosse.
Ognuno a suo modo esalta, punisce, commenta, sfida e diffida, analizza e riflette sulla vita di un uomo che in apparenza aveva tutto e si ritrova con nulla.
Le sue lotte, le sue sconfitte, i rancori e le delusioni così come l’amore e la morte partono come un mormorio e diventano un coro con mille toni e mille sfumature che inteneriscono o lasciano perplessi che fanno ipotesi e congetture lasciandoci però con un’unica domanda: chi era davvero Guido Boggiani?
Approfondimento
Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.
Selvaggia e aspra e forte è un libro piacevole a tratti anche appassionante, ma non riesce a mantenere la soglia di attenzione del lettore sempre alta. La storia è interessante, soprattutto perché ispirata a fatti realmente accaduti, eppure le avventure di questo moderno Ulisse, come fu definito da suo amico D’Annunzio, alle volte peccano un po’ di mancanza di coinvolgimento, dando vita a momenti noiosi e prolisse descrizioni in alcune pagine fin troppo dettagliate.
Selvaggia e aspra e forte è un libro altalenante, per così dire, in alcuni momenti scritto in modo chiaro, fluido garbato e perfino tenero, in altri sembra un po’ confuso, nebuloso, senza verve e si fa fatica ad andare avanti. Poi però inaspettatamente riprende un ritmo più accattivante. Non so se fosse questo l’intendo della scrittrice ma sta di fatto che alcune parti le ho divorate mentre in altre mi sono dovuta impegnare parecchio per proseguire.
Nell’insieme un libro che vale la pena leggere perché oltre a riportare una storia che forse a molti è sconosciuta è anche una fotografia di un’epoca di cambiamenti e di innovazioni che fa parte non solo della nostra storia a anche di quella di un paese dall’altra parte del mondo a volte così vicino a volte così lontano.
Antonella Flavio