
Autore: Luis Sepúlveda
Pubblicato da Guanda - Novembre 2018
Pagine: 128 - Genere: Bambini, Letteratura per ragazzi
Formato disponibile: Cartonato, eBook
Collana: Narrativa

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
La storia dell’amore per la natura raccontata dalla voce di una Balena Bianca. Da una conchiglia che un bambino raccoglie su una spiaggia cilena, a sud, molto a sud del mondo, una voce si leva, carica di memorie e di saggezza. È la voce della balena bianca, l’animale mitico che per decenni ha presidiato le acque che separano la costa da un’isola sacra per la gente nativa di quel luogo, la Gente del Mare. La balena abituata alla solitudine dell’abisso del mare, si trova a svolgere un compito affidato dalla balena anziana: difendere il mare dalla Gente del mare, gente abituata a portar via ogni cosa senza averne bisogno, senza riconoscenza e senza rispetto.
“Non ci davano la caccia per cibarsi delle nostre carni, ma per l’olio dei nostri intestini, che ardeva illuminando le loro case. Non ci ammazzavano per paura della nostra specie; lo facevano perché gli uomini temono il buio e noi balene possediamo la luce che li libera dalle tenebre.”

Gli uomini vengono da molto lontano e nulla frena la loro cupidigia, nemmeno la morte.
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa è la geniale rielaborazione della storia di Moby Dick dal punto di vista della balena. Tutto ruota intorno al concetto dell’amore per la natura e per gli animali. Luis Sepulveda non si schiera, ma si limita a far parlare la balena bianca. Essa ci aiuta a riflettere sulle differenze fra il mondo naturale marino e quello umano. Il mondo marino: un mondo senza tante spiegazioni, vive nell’armonia e nel giusto. Di contro il mondo umano: un continuo sfidare le leggi della natura con comportamenti discutibili. Il tutto è visto dagli occhi ingenui della balena. Ogni cosa è per lei una nuova scoperta.
Stile semplice e diretto, sensibile e profondo ci aiuta a comprendere come l’avidità umana e la sete di ricchezza possano portare l’uomo a compiere atti violenti.
Commovente e dai temi attuali, sembra una favola per bambini, ma è perfetta per i grandi che possono apprezzare e riflettere meglio. Una riflessione sull’uomo e sulla natura vista dagli inconsueti occhi di una balena. Particolari anche i disegni di Simona Mulazzani, che a volte sembrano avere poca attinenza con il libro, ma in realtà nella loro semplicità sono molto suggestivi. Una favola consigliata per tutte le età. Lettura veloce che non lascia indifferenti.
Approfondimento
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa, più che una favola, mi sembra una poesia. Uno stile leggero e delicato. La pace che siamo abituati a vedere sedendoci sulla riva del mare, può nascondere qualcosa di inaspettato e sono proprio le mani dell’uomo a rovinare questa pace. Non vi sono giudizi, solo i fatti raccontati dalla malinconica e dolce balena. Leggende e tradizioni degli uomini del mare vengono descritti da un punto di vista diverso. Una favola leggera ma letta con gli occhi dell’adulto lascia un senso di consapevolezza.
A quanto pare gli uomini sono l’unica specie che attacca i propri simili, e non mi piacque questa cosa che imparai da loro.
Raffaella Lauciello