
Autore: Susan Blumberg-Kason
- Maggio 2016
Pagine: 306 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: 3.0

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Susan è una giovane ragazza di Chicago tanto innamorata della città di Hong Kong che decide di trasferirvisi per finire gli studi. Durante i suoi studi universitari, si innamora di Cai con cui convolerà a nozze dopo un breve fidanzamento, ma quella che l’aspetta non è esattamente la vita che aveva sognato.

Susan è una giovane ragazza americana che, dopo essersi innamorata di Hong Kong durante un precedente viaggio, ha deciso di trasferirsi lì per finire i suoi studi universitari. Un giorno, rimasta fuori dalla sua camera al dormitorio studentesco, incontra Cai, un giovane specializzando cinese molto affascinante, che l’aiuta a tradurre un messaggio scritto in cantonese dal portiere del dormitorio, dove diceva che sarebbe rientrato a breve. Cai resta con Susan fino all’arrivo del portiere e prima che lui possa andarsene, lei trova una scusa per poterlo rivedere.
Approfittando del fatto che Susan è americana, Cai le chiede se può aiutarlo dandogli lezioni di inglese e lei accetta più che volentieri. I due cominciano così a vedersi spesso per studiare finché Cai, una sera, le confessa che tutti i ragazzi presenti nel dormitorio pensano che tra loro ci sia del tenero e ne approfitta per rivelare a Susan che a lui non dispiacerebbe e che anzi, vorrebbe iniziare una relazione con lei, ma le spiega anche che in Cina non funziona come in America, li quando due si frequentano è perché si vogliono sposare e non per vedere come va la loro relazione. Susan è talmente innamorata di Cai che accetta l’offerta e decidono quella stessa sera la data delle nozze che avverranno appena i due finiranno gli studi.
Cai, ansioso di far conoscere la fidanzata alla sua famiglia, porta Susan nel suo poverissimo paese natale con l’occasione del capodanno cinese; Mama e Baba (i genitori di Cai) accolgono con entusiasmo la futura nuorae ne restano talmente entusiasti da convincere la coppia ad anticipare il matrimonio a quella stessa estate. Susan comincia subito a capire che ci sono delle profonde differenze culturali tra lei e la famiglia di Cai e il primo campanello d’allarme si presenta quando Mama le rivela di voler diventare nonna il più presto possibile e che avrebbe cresciuto lei il bambino fino a quando non avessero trovato un lavoro stabile. Cai vede subito il viso contrariato della sua fidanzata e cerca di spiegare a Mama che in America non funziona così, li sono i genitori a crescere i figli! Sentendo questa presa di posizione da parte di Cai, Susan si tranquillizza e si convince che lui sarebbe stato il suo alleato; non poteva certo immaginare che quella sarebbe stata solo una piccola introduzione a un matrimonio che pretendeva per lei il ruolo della perfetta moglie cinese che deve accettare qualsiasi particolarità del marito senza fare troppe domande; situazione che non può che peggiorare con l’arrivo del primo figlio.
Una brava moglie cinese è un libro molto riflessivo che apre gli occhi su quelle che possono essere le differenze culturali in una coppia formata da due persone di diverse nazionalità. L’autrice, Susan Blumberg-Kason, ha usato un linguaggio molto semplice e scorrevole per la stesura del libro che ha scritto in maniera tale che alla fine sembra di essere amiche di Susan da anni e si ha l’impeto di volerla aiutare a uscire da quel matrimonio.
Una brava moglie cinese parla del profondo disagio della protagonista nel voler sempre assecondare e giustificare il marito anche quando questo possa sembrare un comportamento del tutto sbagliato a una visione esterna.
Approfondimento
Non sono una cultrice di questo genere di romanzi a dire il vero, ma Una brava moglie cinese l’ho trovato davvero istruttivo, anche perché parla di una ragazza, Susan, che è molto giovane ed impetuosa, ma non sembra affatto una sprovveduta, anzi, è solo grazie alla sua tenacia e alla sua famiglia se riescirà a risolvere la sua situazione.
Ho apprezzato anche la velocità con cui va la storia, abbastanza lenta da darti quasi la sensazione di “crescere” con Susan, ma non abbastanza da annoiare lettore con una storia statica.
Lorena Grasso