
Autore: Helga Flatland
Pubblicato da Fazi - Luglio 2022
Pagine: 320 - Genere: Saga famigliare
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9788893257664
ASIN: B09ZBF4VQ7

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una famiglia come tante, matura nell’età, con i figli ormai grandi, si ritrova a fare i conti con i non det-ti di una vita passata assieme. Ciò che si riteneva incrollabile e immanente si trova a essere soverchia-to durante una festa di compleanno.
Da qui l’autrice approfondisce la storia della famiglia rivivendola attraverso gli occhi dei tre figli Liv, Ellen e Hakkon, anch’essi alla fine vittime di una forte mancanza di comunicazione.“Ma la vita non si può mai pianificare nel dettaglio”.

Chissà se è una cosa genetica, se fra di noi c’è tanta intesa perché siamo programmati allo stesso modo, oppure se questa comunanza di pensieri, discorsi ragionamenti e associazioni di idee è un tratto acquisito. Nell’uno e nell’altro caso, siamo legati da queste consonanze inespresse e costanti, indipendentemente dal luogo e dall’ora.
Liv, Ellen e Hakkon sono tre fratelli ormai adulti, pronti a festeggiare il settantesimo compleanno del loro padre.
La loro pare essere una famiglia ormai solida e collaudata, con poche sorprese ad attenderla, ma nella realtà dei fatti, la fine del matrimonio tra i due genitori scoperchierà il vaso di Pandora e farà rivalutare le vite dei tre fratelli in toto.Tutto verrà messo in discussione, la relazione trai tre, le loro relazioni con i propri partner e i loro progetti di vita.
L’autrice, Helga Flatland, decide di scandagliare le ombre della famiglia, facendo parlare i tre fratelli in prima persona, dedicando a ciascuno di loro interi capitoli, quasi fossero sedute di psicanalisi che portano alla luce le loro percezioni ed emozioni più intime, definendo le loro peculiarità e dipingendoli in maniera inaspettata, soprattutto a loro.
L’espediente letterario ci permette di immergerci in piccoli autoritratti intimistici, nei quali tutte le sicurezze palesate nella vita vengono meno, e prende spazio un dialogo interno pieno di insicurezze e paure.
La struttura del romanzo Una famiglia moderna è semplice e diretta; il linguaggio è privo di lirismo, molto scarno e diretto. Non è un libro nel quale perdersi in romanticismi fini a sé stessi, ma più un flusso di pensiero contemporaneo, dalle frasi corte e definite che richiamano lo stile comunicativo di oggi.
Approfondimento
I profili psicologici dei tre fratelli stilati dall’autrice sono in primo piano rispetto alla “famiglia” in sé. I veri protagonisti sono loro tre e i loro pensieri, le loro emozioni e i loro desideri frustrati. I loro fallimenti personali, sebbene in un primo momento gli siano stati attribuiti, vengono poi descritti come un effetto della separazione dei genitori, i pilastri della famiglia, che nella realtà dei fatti era tutta finzione.
L’amaro che lascia in bocca questo romanzo è attribuibile più alla forma scarna e poco profonda della descrizione dei personaggi che dalla trama. Descrivere l’emozioni umane ci rende spettatori di uno squarcio dell’anima, in questo caso è più una descrizione superficiale di ciò che i nuovi trentenni trovano frustrante nelle relazioni, adducendo come scusa dei genitori poco uniti o fintamente uniti.
Mi ha abbracciata a lungo, e nel suo collo piegato mi è parso quasi di sentire l’odore della sua delusione.
ParodiE.