
Pubblicato da Fazi - Ottobre 2018
Pagine: 280 - Genere: Classici
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Elisabeth Arnim in Una principessa in fuga racconta una fiaba. La principessa Priscilla, seconda di tre figlie del Granduca di Lothen-Kunitz, stanca del ruolo di bella statuina servita e riverita decide, con l’aiuto di Fritzing, bibliotecario e suo precettore, di scappare da privilegi, inchini ed attenzioni esagerate e di rifugiarsi in un luogo nascosto, quieto, lontano, per dedicarsi ad una vita semplice, umile, fatta di banalità.

Priscilla, protagonista di Una principessa in fuga, è una giovane molto bella, sensibile e nobile di animo. Orfana di madre, ha due sorelle che, obbedienti ai desideri del Granduca, hanno sposato nobili adatti al loro rango.
Priscilla, invece, cerca un’esistenza diversa, fatta di poesia, letteratura, passeggiate in ambienti silenziosi e quieti, lontana da lacchè, vestiti, luci, servitori e sprechi di cibo. Per questo convince e costringe il fedele Fritzing, suo maestro di poesia e letteratura, ad organizzare la loro fuga dal palazzo paterno e a condurla lontano, accompagnati da Annalise, serva che presto si rivelerà infedele.
Travestiti da umili viaggiatori, fuggono in bici dal palazzo e poi, dopo giorni di viaggio stancanti e faticosi, prima in treno e poi in carrozza, raggiungono la fattoria di Baker’s Farm, a Symford, nelle verdi e fertili regioni inglesi del Somersetshire, dove Fritzing ha prenotato un alloggio per sé e per Priscilla, presentata come sua nipote.
Da subito i due fuggitivi cercano di essere gentili e sorridenti con gli abitanti del villaggio, cercando di farsi accettare senza dare nell’occhio. Mentre il buon Fritzing cerca di acquistare a tutti i costi, anche ad un prezzo eccessivo, un cottage che piace alla principessa, lei si prodiga organizzando feste per bambini, pranzi e rinfreschi per tutti i poveri.
Priscilla fa quotidianamente visita a donne anziane, molto ammalate, tirandole su con monete e rum. Sollecita perciò i sospetti e le invidie delle donne che malvolentieri sopportano la presenza dei nuovi arrivati che stanno portando scompiglio nella comunità. In particolare Priscilla è malvista, non solo perché elargisce soldi a destra ed a manca, ma anche perché suscita sentimenti d’amore in due giovani del luogo che si innamorano di lei. E le mamme vivono con angoscia le pene d’amore dei figli.
A peggiorare le cose contribuiscono due fatti determinanti: zio e nipote hanno sperperato tutti i soldi e sono costretti a sottostare ai ricatti della serva Annalise che minaccia di far giungere al granduca l’indirizzo del loro nascondiglio. La disperazione si impadronisce dei due fuggitivi. Ma soprattutto lo sconforto.
Approfondimento
Elisabeth von Arnim ha scritto una fiaba che ha molti personaggi-tipo teorizzati da Propp nello studio delle fiabe russe. C’ è il protagonista, l’aiutante, il mandante, l’antagonista (ce n’è più di uno), la principessa, l’eroe.
Sono presenti anche alcune delle trentuno funzioni formulate dallo studioso russo. L’allontanamento, il divieto, l’infrazione la ricognizione, l’inganno, la mancanza, il salvataggio, il ritorno.
Non è però una fiaba per bambini. Non è una fiaba per adulti. Manca la magia, essenza delle fiabe. È dunque un racconto fiabesco eccessivamente lungo, descrittivo, lento. Gli adulti agiscono senza pensare. Il tempo delle loro azioni è il presente. Non riflettono sul dopo, soltanto sul qui ed ora. Priscilla di anni ne ha ventuno, è giovane e inesperta, l’anziano Fritzing ha programmato con una certa sufficienza la fuga, ma malamente tutto il resto. Non si sono accordati su nulla, a cominciare dai propri nomi.
Come Pinocchio hanno forse pensato che i soldi crescono sulle piante; il gatto con gli stivali è più assennato di Fritzing.
[amazon_link asins=’889325445X,8893251507,8833926214,8893253933,8833929361,8833930629′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a471e658-fbaa-11e8-9eb9-7d2afc83f5cc’]