
Autore: Gilda Ciaruffoli
Pubblicato da Gribaudo - Gennaio 2021
Pagine: 224 - Genere: Letteratura per ragazzi, Non fiction, Psicologia / crescita personale
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
ISBN: 9788858029152

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
⏱ PRENOTA ORA
Con un preambolo scritto da Lorenzo Jovanotti, che oltre ad essere uno degli artisti più innovatori della musica italiana, è anche un esploratore instancabile della vita, veniamo introdotti in questo progetto di Gilda Ciaruffoli: 100 biografie di rivoluzionari, scienziati, attori, musicisti, giovani, con in mente solo una idea, migliorare questo mondo.

Siate affamati, siate folli, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero.
Steve Jobbs
Nella storia dell’umanità ci sono state persone che con un semplice gesto hanno trasformato il mondo intero. I Beatles con la loro musica, Jack Andraka con la ricerca medica, o Steve Jobbs con l’informatica, alcuni molto famosi e riconosciuti, altri rimasti nell’anonimato, ragazzi che hanno scelto di lottare, non arrendendosi, ma rischiando per quello in cui credevano e affrontando le difficoltà con intelligenza e ironia.
Sono giovani provenienti da diverse parti del mondo: dal Canada al Kenya; dal Brasile al Palau; dalla Spagna all’India. Paesi con problemi sociali o politici da risolvere e tra tutte le persone che vi abitano, emergono loro, questi coraggiosi ragazzi che alzano la loro voce. Anche l’Italia è presente e viene rappresentata da diversi personaggi. Tra loro: Alfonsina Strada diventata famosa per essere la prima donna ad aver partecipato al Giro d’Italia maschile, Peppino Impastato, giornalista e attivista antimafia, Federica Gasbarro, attivista ambientale, Luca Bergamaschi, ricercatore ed economista, Enrica Arena, che insieme alla sua socia Adriana Santanocito, ha dato inizio a “Orange Fiber” un progetto che realizza tessuti e abiti a partire dagli scarti delle arance siciliane.
Si mettono di fronte a qualsiasi tipo di problematica, come il lavoro minorile (Iqbal Mash), il diritto all’istruzione (Malala Yousafzai, Netwit Chotiphatphaisal), il razzismo (Nina Simone), l’ambiente e la contaminazione ( Anuna De Wever, Mari Copeny), la politica (Ofelia Fernàndez ), i diritti umani (Bana Alabed). e cosi via. Molti di loro hanno dovuto subire ingiustizie e umiliazioni, ma grazie a queste sofferenze, hanno trovato la forza per cambiare le cose, utilizzando metodi vari per poter raggiungere il loro obiettivo. Un esempio è la piccola Sophie Cruz, che ha scritto una lettera al papa Francesco per difendere i diritti degli immigranti, o Karolìna Farska, che con un semplice annuncio su Facebook, è stata capace di raggiungere migliaia di persone in Bratislava, per lottare contro la corruzione.
Ogni fallimento è un passo in avanti. Che si tratti di scienza o vita, devi iniziare, fallire e continuare a provare.
Peyton Robertson
Approfondimento
Tutte le cose hanno dentro una musica, perfino il silenzio.
Jovanotti
Yeah! è molto affine ad altre opere: Storie della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo, e Libertà. Storie di rivoluzionari per ragazzi che vogliono cambiare il mondo di Andrea Melis. Questo libro di Gilda Ciaruffoli vuole, per mezzo di esperienze altrui, trasformare questa generazione. Basta un gesto per cambiare. Infatti vedremo come, seguendo l’esempio di Greta Thumberg, molti si sono incoraggiati ad affrontare i problemi.
Le storie di vite narrate sono corte, senza entrare in tanti dettagli. Non c’è un ordine, ogni storia viene accompagnata da un‘immagine-ritratto, e alla fine di ogni biografia c’è una frase, in alcuni casi una citazione detta dal personaggio in questione, in altri è un piccolo consiglio o suggerimento per riflettere ed iniziare ad avere una coscienza, soprattutto sui temi riguardanti la natura e i cambiamenti climatici.
Yeah! 100 storie incredibili di giovani rivoluzionari è un libro edito da Gribaudo, dove Gilda Ciaruffoli crea una fonte di inspirazione, uno strumento per imparare a lottare per i propri sogni ed anche per i propri diritti. Un libro per qualsiasi età.
Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza, anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro.
Bob Dylan
Agnese De Luca