Autore: Elena Favilli, Francesca Cavallo
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2017
Pagine: 224 - Genere: Racconti
Formato disponibile: Copertina Rigida
📗 Acquista scontato su ibs.it
📗 eBook su ibs.it
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Prendete cento donne, con cento vite diverse, con cento (e forse anche più) sogni diversi… fatto? Adesso aggiungete a tutte amore, coraggio e un pizzico di ribellione, e avrete una raccolta come questa, alla quale però bisogna aggiungere qualcosa di ancora più originale: la semplicità nel sapercele presentare.
«C’era una volta una bambina che sognava il principe azzurro. No! C’era una volta una bambina che sognava di volare, un’altra che amava le macchine, una che voleva diventare campionessa mondiale di tennis, un’altra che scoprì la metamorfosi delle farfalle!»
Storie della buonanotte per bambine ribelli è una raccolta di ben 100 storie di passione e coraggio, 100 storie di vite spese per obiettivi e sogni per migliorare il mondo in cui viviamo e purtroppo spesso taciute. Sono 100 storie di donne, di tutte le età, di tutti i ceti sociali, di tutto il mondo. Femmine come tante ma Donne come poche. 100 storie della buonanotte che ogni madre dovrebbe leggere ai propri figli prima che si addormentino, per creare domani più donne coraggiose e “ribelli”, e più uomini rispettosi di questi delicati tanto quanto potenti fiori che incontreranno sul loro cammino.
Elena Favilli e Francesca Cavallo aprono questa raccolta con una dedica che è proprio il senso di tutta l’opera, una dedica tanto di gratitudine alle donne quanto di sprono e orgoglio. Storie della buonanotte per bambine ribelli è molto più che una semplice raccolta di fiabe come potrebbero trovarsene molte in giro. È il racconto dal lessico semplice, scorrevole ed esplicativo di fiabe vere, con eroine realmente esistite e conclusioni altrettanto reali. Non c’è il classico “lieto fine” come nelle fiabe che noi tutti conosciamo, c’è il “fine reale” che la vita ci può proporre sempre: bello o brutto, ogni qual volta decidiamo di credere nei nostri sogni e in noi stesse.
Sono storie di una potenza particolare, che arrivano diritte allo stomaco dei più grandi e al cuore dei più piccoli che potranno così avere dei veri modelli a cui ispirarsi nel loro crescere e imparare lezioni di vita sempre attuali, applicabili ed educative.
Approfondimento
Ribadisco il fatto che Storie della buonanotte per bambine ribelli è un libro diverso dal solito il cui titolo può ingannare rispetto alla profondità del contenuto. Io stessa inizialmente avevo sottovalutato molto quello che un “mero” libro di fiabe poteva trasmettere e donare. Alla fine di questa lettura posso invece, tranquillamente fare un passo indietro e sottolineare quanto sia ricco e quanto arricchisca la sua lettura.
Credo che possa essere un vademecum per tutte le donne del mondo dai 6 ai 100 anni, uno sprono, un gancio al quale appigliarsi quando la fiducia in se stesse viene meno. Siamo fragili noi donne, siamo facilmente demoralizzabili, spesso non crediamo nella nostra forza e nel nostro potere di cambiare le cose. Ecco che proprio nei momenti di cedimento, questo libro può ricordarci chi siamo e che se vogliamo una cosa possiamo ottenerla. VOLERE È POTERE.
A ricordarcelo c’è la bellezza di Alek Wek, la voglia di cielo di Amelia Earhart, l’ironia di Ashley Fiolek,lo stile di Coco Chanel, la curiosità di Grace Hopper, l’altruismo coraggioso di Irena Sendlerowa, la maturità di una bambina come Malala Yousafzai, e le mille altre qualità che le donne di questo libro non fanno altro che ricordarci che abbiamo anche noi: la differenza sta nel saperle sfruttare. In ognuna di noi che un pizzico di ognuna di loro.
Maria Vittoria Longo
[amazon_link asins=’880467637X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’3073a6d6-b8b0-11e7-bc57-b5e050aeed91′]