
Autore: Annie Darling
Pubblicato da Sperling & Kupfer - 18/07/2017
Pagine: 316 - Genere: Narrativa rosa
Collana: Pandora

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Quando i genitori di Posy e Sam perdono la vita in un terribile incidente, Lavinia rileva la libreria che gestivano con competenza e passione e promette ai due ragazzi che quella sarà sempre la loro casa. Proprio per questo è così difficile per Posy accettare ora anche la morte di Lavinia e le sue volontà: donare a lei la libreria chiedendole di risollevarla dalla crisi e riportarla, entro due anni, al suo antico splendore.

“Una libreria può essere un posto davvero magico… tutti hanno bisogno di un pizzico di magia, nella propria vita.”
Posy Morland non ha mai avuto vita facile. I suoi genitori sono morti in un terribile incidente stradale e lei si è trovata giovanissima a dover fare da tutore al suo fratellino; proprio lei che aveva ancora un grande bisogno di sentirsi figlia. La figura materna viene sostituita da Lavinia, che rileva la libreria di proprietà dei genitori e tratta i due ragazzi come se fossero suoi figli. Quando anche Lavinia muore, lasciando la libreria sull’orlo del fallimento, e un enorme vuoto in Posy, le sue poche certezze sembrano lasciar posto allo sconforto. Lavinia lascia a Posy la libreria in eredità e due anni di tempo per risollevarla dalla crisi.
L’eredità è pesante sia dal punto di vista pratico che psicologico, inoltre Posy, che sceglie di rilanciare la libreria specializzandola nella vendita di soli romanzi d’amore, deve difendersi dalla maleducazione di Sebastian, il nipote tanto amato da Lavinia, che non fa altro che ostacolare i suoi piani. Nonostante la gratitudine che Posy prova per Lavinia, la preoccupazione di non riuscire a vincere quella sfida le fa perdere la già poca fiducia che ha in sé stessa. In ballo però ci sono troppe cose: la realizzazione di un sogno e la volontà di un futuro migliore per lei e suo fratello. Questa volta Posy non si farà mettere i piedi in testa da nessuno.
La piccola libreria dei cuori solitari è un romanzo rosa dalla storia semplice che ha però il suo perché. Nonostante libro non regali al lettore nulla di nuovo, è comunque piacevole leggerlo. È un libro scorrevole che non annoia grazie al fatto di saper alternare sapientemente momenti di ironia ad altri più profondi, legati ai timori ed ai sentimenti dei personaggi. È facile affezionarsi ai protagonisti; l’autrice riesce a farceli immaginare quasi fossero nostri conoscenti. Consiglio la lettura di questo romanzo agli eterni romantici amanti del lieto fine e anche a chi ha bisogno di staccare un po’ la spina e sceglie di farlo leggendo un libro.
Approfondimento
“… è successo tutto così in fretta. Ogni cosa è cambiata, e no ho avuto il tempo di realizzare nulla.” “Devi essere tu il cambiamento che desideri.”
Posy e Sebastian; mai due caratteri potrebbero essere più distanti l’uno dall’altro e mai si potrebbe immaginare che prima o poi troveranno un accordo per il bene della libraria. Posy è la tipica donna appassionata di libri rosa, sognatrice e romantica; Sebastian, che deve il suo successo ad un’app è appassionato di thriller, cinico e opportunista. La volontà di Posy di primeggiare su Sebastian per definire le sorti della libreria, la costringerà ad affrontarlo duramente fino a trovarsi costretta a fare i conti con i propri timori.
Quante volte i nostri traumi irrisolti ci hanno condizionato la vita e quante volte ci siamo nascosti dietro a questi in cerca di una protezione che altro non è che paura dell’ignoto? Posy capirà che solo affrontando i fantasmi del passato potrà vivere serenamente il futuro; in fondo il cambiamento che desideriamo è già dentro di noi. [amazon_link asins=’B073C9ZNG7,B07646KYHG’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’47601f6b-95ae-11e8-96e9-ebd87c78bb09′]