
Autore: Karl Ove Knausgård
Pubblicato da Feltrinelli - Luglio 2017
Pagine: 650 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Brossura
Collana: I narratori

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Karl Ove è un giovane aspirante scrittore di vent'anni quando decide di trasferirsi a Bergern per poter studiare all'accademia di scrittura. Qui, oltre all'amore per la scrittura, scoprirà anche quello per la musica attraverso la batteria. Si troverà ad affrontare delle difficoltà, dovute alla sua giovane età, che lo porteranno ad avere problemi di alcolismo e con l'amore per le donne.

Era come se il pensiero di lei cancellasse qualche cosa dentro di me. E fosse in grado di assegnarmi un nuovo inizio o di trasferirmi in un altro luogo.
La pioggia deve cadere inizia verso la fine degli anni Ottanta con l’arrivo di un giovane Karl Ove a Bergern per iniziare l’accademia di scrittura. Karl in un primo momento avrà come unica conoscenza suo fratello Yngve e alcuni suo amici. Nell’accademia inizialmente ha delle difficoltà, specialmente con la poesia, ma grazie al suo impegno riuscirà a superarle. Nel corso dell’anno precedente aveva conosciuto una ragazza di nome Ingvild di cui si era innamorato, che studiava nella stessa città, ma purtroppo il suo amore non era stato ricambiato. Da questo momento il protagonista si sentirà emotivamente fragile e farà cose di cui poi si pentirà amaramente. Il bere, lo star fuori tutte le sere e il saltare le lezioni lo porteranno a prendere una decisione definitiva sulla propria vita e, grazie anche alla sua nuova fidanzata Gunvor, sul ricominciare a scrivere.
Durante le estati inizia a lavorare negli ospedali e d’inverno continua a studiare e a suonare la batteria nel gruppo del fratello. La pioggia deve cadere continua con le vicissitudini della vita di Karla, fino ad arrivare alla pubblicazione del suo primo romanzo. Questo romanzo è una biografia, infatti è lo stesso Karl a narrarci la sua vita. Ci fa conoscere appieno l’autore donandoci una sua visione a 360 gradi, è molto descrittivo sia dei luoghi in cui è ambientato sia dei personaggi. È un romanzo che per la sua mole può sembrare pesante da leggere, ma in realtà è molto scorrevole. Knausgård ci dà una visione anche sui problemi causati dall’alcol e quanto questi possano alterare i nostri comportamenti.
Prima di leggere La pioggia deve cadere non conoscevo né l’autore né la sua storia, però sicuramente leggerò in futuro altre sue opere, in quanto ho apprezzato la scrittura fluida. Consiglio questo libro agli amanti dello scrittore o a chi ama le storie vere.
Non esiste nessuna differenza tra un romanzo di intrattenimento e uno intellettuale, la differenza sta nell’aura che acquistano, che viene decisa dai lettori non dall’opera in sé.
Approfondimento
La pioggia deve cadere è composto da sette capitoli, ed è scritto in forma diretta in quanto autobiografia.
Un’altra opera importante scritta da Knausgård è La morte del padre, persona con la quale aveva un rapporto conflittuale. È un romanzo che ti fa aprire gli occhi sulla vita e quanto il percorso sia pieno di buche e di intralci.
miry91
[amazon_link asins=’8807032120,8807887134,8807889706,880788870X,880788822X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfcbf1b1-cab7-11e7-8881-a3eea8fd3a85′]