
Autore: Michael Crichton
Pubblicato da Garzanti - Luglio 2017
Pagine: 258 - Genere: Avventura
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Narratori moderni

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una mappa segreta, una scoperta dal valore inestimabile e un tesoro nascosto sono gli ingredienti perfetti per un’avventura tra le piramidi d’Egitto. Lo sa bene l’egittologo Barnaby, venuto in possesso dell’ubicazione esatta di una tomba appartenente ad un imperatore della XIX dinastia mai scoperta prima. La decisione da prendere è una: profanare la tomba o rivolgersi alle autorità competenti ed intraprendere una spedizione sotto il controllo del’Egitto?

Leggere i geroglifici ha sempre significato tutto per Barnaby. È il suo lavoro, la passione di una vita. Uno dei suoi tanti viaggi-studio in Egitto, esaminando una serie di geroglifici ritrovati in una tomba scopre un messaggio segreto che rivelerebbe l’esistenza di una tomba non ancora scoperta. Dopo aver trascritto la traduzione su un foglio, in preda all’euforia si reca in albergo per schiarirsi le idee. Se le indicazioni sono esatte si tratterebbe di una scoperta sensazionale e di un tesoro dal valore inestimabile. Barnaby però vuole fare tutto da solo. Profanare la tomba gli sembra l’unica soluzione sensata. Ma come fare a trovare un magnate che finanzi l’operazione? E come trasportare il tesoro trafugato fuori dall’Egitto? Questi dubbi assillano l’archeologo che tremante, cerca di calmarsi bevendo qualche bicchierino al bar dell’albergo. Proprio qui, conosce Robert Pierce, un giornalista giramondo che gli si avvicina per scambiare due chiacchiere. Ben presto Barnaby si confida con Pierce e lo mette al corrente del progetto. Era che l’uomo abbia le conoscenze giuste per finanziarlo. E in effetti il giornalista conosce qualcuno e si lascia coinvolgere. È ormai annoiato dalla sua vita senza una casa, una famiglia, sempre in giro per il mondo. Vede in questa avventura l’occasione per sentirsi di nuovo vivo, per sperimentare qualcosa di diverso, di stimolante.
Fin da subito Pierce si dimostra intraprendente, preciso e scrupoloso. Prende il comando sull’operazione, pianifica tutto nei minimi dettagli e grazie alla sua rete di conoscenze organizza una squadra pronta per la spedizione.
Barnaby si sentì invadere da un senso di impotenza. Quella che fino a poche ore prima era stata la sua idea non gli apparteneva più, perché Pierce stava assumendo il controllo di tutto.
L’archeologo da quel momento in poi diventa una figura secondaria. La sua personalità è debole e si lascia completamente sopraffare dal giornalista tanto da arrivare a disinteressarsi completamente del progetto segreto e dedicarsi esclusivamente al progetto di copertura.
Mi sarei aspettata qualcosa di più da questo personaggio.
La vendetta del deserto si divide in tre parti, ognuna narrante le tre fasi dell’operazione: progettazione, ricerca della tomba e scavi. Lo stile è semplice, il ritmo serrato e scorrevole. Si divora, grazie soprattutto all’atmosfera losca che porta il lettore a voler sapere sempre di più, a scoprire se il gruppo riuscirà nell’impresa o verranno scoperti prima del tempo. Tuttavia, mi sarei aspettata qualcosina in più da un romanzo che prometteva bene.
Consiglio in ogni caso è un romanzo piacevole senza troppe pretese, adatto ad allietare i placidi pomeriggi estivi.
Approfondimento
Perfetto per l’estate La vendetta del deserto di Michael Crichton porta sulla copertina anche il nome di John Lange, ossia l’alias con cui il famoso scrittore statunitense ha firmato i suoi romanzi di gioventù.
Il libro scorre fluido, con un linguaggio semplice ma accattivante. Incontriamo diversi personaggi eccentrici e particolari, ma l’attenzione è tutta per Robert Pierce, l’uomo dalle mille risorse. Ha una personalità forte, affascinante. Grazie ai suoi modi di fare riesce a convincere e coinvolgere nell’operazione le giuste persone di cui ha bisogno. Non si perde mai d’animo ed ha sempre una soluzione pronta nei momenti di difficoltà. Solo con le donne tutta questa sicurezza viene meno. E questo suo lato timido e introverso lo rende umano, rendendo naturale l’empatia del lettore con lui.
Danila Pisano
[amazon_link asins=’B072R717DK,881167977X,8811677416,8811685818,881168580X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e2e9c0ad-b8b9-11e7-8c53-611a97718294′]