
Autore: Luca Bianchini
Pubblicato da Mondadori - Gennaio 2017
Pagine: 250 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
In una Torino di fine anni Ottanta Vincenzo ama Caterina, la sua compagna di banco. Al ritorno dalle vacanze di Natale, l’arrivo in classe di un nuovo compagno, Romeo, manda in crisi ogni equilibrio, aprendo la vita a nuovi incontri e incredibili scoperte.

Mia mamma dice che sei una persona meravigliosa” gli mormorò per farlo contento, e lui in quel momento capì che chi piace alle madri non piace mai alle figlie.
Volendo ridurre la trama di Nessuno come noi al suo disegno essenziale, potremmo limitarci a dire che lui ama lei e lei ama tutti (escluso lui). Ma c’è di più.
Innanzitutto c’è uno sfondo: una Torino datata 1987 che riporta la clessidra del tempo agli anni in cui smartphone e social potevano solo essere immaginati. Gli anni in cui le chiamate si aspettavano davanti al telefono fisso, con la speranza che nessun altro membro della famiglia avesse necessità di utilizzarlo.
C’è poi il piccolo mondo all’interno del quale si muovono Vincenzo e Caterina: il liceo scientifico di Moncalieri. Ci sono i compagni di classe (la sorcina, le duraniane, le lecchine), c’è Spagna, la dark della scuola e c’è Betty Bottone, l’insegnante d’italiano capace di credere nelle capacità dei suoi studenti. Al ritorno dalle vacanze di Natale, però, mentre Vincenzo mostra con orgoglio la sua felpa Best Company, l’equilibrio della classe viene scombussolato dall’arrivo di Romeo Fioravanti, il quasi diciottenne bello e viziato appena trasferitosi da un’altra scuola. Improvvisamente la III G diventa il teatro perfetto per l’incontro tra la periferia torinese e la collina: quella dimensione quasi fatata da cui proviene l’alta borghesia della zona. Un incontro che consente di scoprire come, a volte, sia proprio chi sentiamo lontano da noi a capire le nostre paure, aiutandoci a superarle. Un incontro che ci ricorda come la vita sia capace di stupirci, sempre!
Approfondimento
Quando si legge un libro la cui trama ruota intorno alle vicende di un gruppo di adolescenti, si ha sempre paura d’imbattersi nei soliti cliché. O in quella cieca volontà che spesso spinge gli autori a cercare di disegnare situazioni esagerate, eccessivamente romanzate e palesemente irreali. Luca Bianchini si è mantenuto a debita distanza da questi pericoli.
Niente di quello che viene raccontato suona finto o retorico. Nella sua classe, nella sua III G, sentiamo l’eco della nostra esperienza scolastica… rivediamo momenti che, con sfumature diverse, sappiamo di aver vissuto. Accanto a questo, però, troviamo una trama forse un po’ debole, costruita su situazioni solo accennate o risolte in modo sbrigativo. Qualcosa di analogo si può dire anche per alcuni dei personaggi: pur percependosi l’affetto che l’autore nutre nei loro confronti, si ha, infatti, la sensazione di avere davanti delle semplici macchiette, la cui personalità non emerge quanto avrebbe potuto.
La lettura di Nessuno come noi scorre via veloce, ma resta il rimpianto per una storia che sembra essere stata condotta in modo affrettato. Ed è veramente un peccato.