
Autore: Stefano Massini
Pubblicato da Mondadori - Ottobre 2016
Pagine: 780 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Henry Lehman, come molti giovani del tempo, raggiunge l’America in cerca di fortuna. Nel 1844 l’America dà tutto a chi dimostra talento e intraprendenza, e lui ha entrambe le cose. Con pochi soldi e molti debiti, apre un negozio di stoffe in Alabama e si fa raggiungere dai fratelli, insieme scriveranno una delle più belle pagine della storia Americana, fino al tracollo del 2008.

Prese un bel respiro, afferrò la valigia e con passo spedito – nonostante non sapesse ancora dove andare – entrò anche lui dentro il carillon chiamato America.
1884 – 2008: un secolo e mezzo per raccontare la storia della famiglia Lehman e in parte anche la storia dell’America, perché i fratelli Lehman, l’America, l’hanno fatta e cambiata nel bene e nel male, con le loro scelte economiche. Henry Lehman è un giovane immigrato ebreo tedesco che sbarca in America con una sola valigia e senza un soldo. La sua intraprendenza lo porterà ad aprire un piccolo negozio di tessuti in Alabama. Questo sarà solo il primo banco di prova per Henry “Testa”, Emanuel “Braccio” e Mayer “Patata”, i fratelli che nel frattempo l’hanno raggiunto, anche loro pieni di speranze. Dal commercio dei tessuti passano velocemente, non senza qualche passo falso, al commercio del cotone, poi del caffè, dello zucchero, del carbone, fino ad arrivare a ciò che sembra una scommessa persa in partenza, l’industria ferroviaria.
Con il susseguirsi delle scelte economiche i fratelli si sposano e hanno figli, alcuni dei quali seguiranno le orme paterne. Gli eredi però non hanno vissuto sulla loro pelle la fatica del lavoro che ha permesso ai padri di diventare qualcuno; così la loro sete di potere e le loro diverse personalità mostreranno gli aspetti più fragili di chi non può permettersi di sbagliare. Nel frattempo “Lehman Brothers” approda a Wall Street e non sbaglia un colpo. Anche la grande crisi del 1929 con il gruppo nelle mani di Bobbie Lehman, li vedrà protagonisti della difficile ricostruzione Americana, nonostante il carattere fragile e impaurito di Bobbie che non è altro che lo specchio dell’America di quel periodo.
Qualcosa sui Lehman non si può definire un romanzo. Lo stesso sottotitolo di copertina lo precisa come ballata da cantastorie e non c’è definizione migliore. Il primo approccio, infatti, è un po’ strano, ma basteranno le prime pagine per appassionarsi a questo romanzo/ballata/graphic novel. Il ritmo con cui è scritto lo rende facilmente leggibile; il romanzo è pieno di pathos, non si corre il rischio di annoiarsi nonostante le quasi 800 pagine. La capacità di Stefano Massini di farci scoprire una delle più impegnative storie americane con tanta scorrevolezza e semplicità è sicuramente il più bel regalo che fa questo libro.
//platform.instagram.com/en_US/embeds.js
Approfondimento
Conoscevo gli avvenimenti che hanno portato al tracollo di “Lehman Brothers”, ignoravo invece le origini e il vissuto di questa famiglia patriarcale. Qualcosa sui Lehman mi ha fatto scoprire una storia che non avrei mai immaginato e per questo motivo consiglio a tutti di leggerlo, anche se non si è esperti del settore, in primis per la particolarità con cui è scritto (fidatevi non ne leggerete molti altri così), e soprattutto per la storia vera che viene narrata e che rappresenta perfettamente ciò che tutti immaginiamo come la “favola americana”.
… perché il trucco – quello vero – sta nel vendere quello che l’uomo non può non comprare.
Il futuro aveva un solo nome, in fondo: PAGAMENTO A RATE.
Quando gli interessi personali di chi dovrebbe sì guadagnare, ma anche salvaguardare il bene di chi si affida a loro ha il sopravvento, difficilmente le cose possono andare bene. La vicenda “Lehman Brothers” lo dimostra ampiamente.