
Autore: Alessandro D'Avenia
Pubblicato da Mondadori - Ottobre 2017
Pagine: 339 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Tra le dita l’ago appuntito della passione.
Sulla cruna lo stesso filo sottile delle vesti di Euridice.
Nella mente una trama ambiziosa.
Con mano esperta, D’Avenia tesse e intreccia le storie di trentasei donne, amanti, eroine, per dare vita al suo magistrale Ogni storia è una storia d’amore.

Anna. Le matite temperate, le trascrizioni puntuali. Mentre Dostoevskij le dettava le pagine del suo ultimo, disperato romanzo, lei si innamorò di lui e a lui affidò per sempre il suo cuore. Le crisi epilettiche, il vizio del gioco, i debiti, il delirio: nulla piegò mai la dedizione della giovane stenografa che, per quattordici anni, amò alla follia quello scrittore folle.
Hitchcock, regista di fama internazionale, per Alma era semplicemente Alfred. Il suo Alfred. Un talento da supportare, un marito da sopportare, un amante da viziare. Alma, autrice talentuosa, visse all’ombra di uno dei più importanti uomini del cinema e ne alimentò silenziosamente il successo. Hitchcock non vinse mai l’Oscar, ma quando venne premiato dall’American Film Institute, non poté che dedicare a sua moglie l’intera carriera di regista.
Jeanne si lanciò dal quinto piano poche ore dopo la mote del grande Modigliani, suo marito. Compagna nella vita come nella morte. Il ritrattista impresse su tela l’immagine di donne bellissime, affascinanti, ma solo della moglie osò dipingere gli occhi, rendendola viva anche nell’arte. Lui mano, lei ancora.
Anna, Alma e Jeanne sono solo tre delle protagoniste sfiorate dalla penna di D’Avenia, che nel suo Ogni stora è una storia d’amore tesse le lodi di donne semplici, nascoste dietro grandi artisti. L’autore spegne i riflettori su Keats, Beethoven, Gozzano, per poi riaccenderli su quelle mogli, amanti che dedicarono la loro intera vita all’amore e all’amare.
Sbirciando le trame di trentasei storie d’amore, D’Avenia proverà a dare risposta a un interrogativo che da sempre tormenta l’animo umano: l’amore salva?
[…] perché una cosa è l’eros, un’altra è l’amore, una cosa è guardare una persona dalla finestra sul cortile, un’altra è entrare nella sua stanza e ascoltarla e capirla e tollerarla e correggerla.
Approfondimento
Ogni storia è una storia d’amore è uno studio, una ricerca, un inno alle donne.
D’Avenia si scosta dai precedenti romanzi, gli stessi che lo hanno reso una firma nota, afferra la penna e si lascia trascinare da un nuovo esperimento letterario. Trentasei donne, trentasei artisti, trentasei storie d’amore e un unico filo conduttore: il mito di Orfeo ed Euridice. Ciascun capitolo è dedicato a una protagonista, ripercorre i suoi passi, sfiora le sue sofferenze, mistifica il suo sentimento. Donne fragili ma determinate, innamorate di grandi attori, scrittori, musicisti o pittori, disposte a sacrificarsi in virtù di qualcosa di più grande: l’amore. Artista, donna e musa: un tormentato triangolo amoroso. D’Avenia accompagna dolcemente il lettore in queste storie, fatte di passioni e di dolori, intervallandole con quelle che ama definire “brevi soste”, dedicate al mito di Orfeo e Euridice, la storia d’amore primigenia che in qualche modo tiene unite tutte le altre.
Ogni storia è una storia d’amore è frutto di un grande studio; l’ipnotico stile dell’autore abbraccia la ricerca, evitando al romanzo un retrogusto didattico. Alessandro D’Avenia abbandona la strada sicura, ghermisce la bussola e tenta di percorrere un nuovo sentiero, dimostrando di essere uno scrittore dinamico, talentuoso e, soprattutto, rispettoso dell’arte in ogni sua forma.
[amazon_link asins=’B0767K9SWD,B005SZ57YG,8804609168′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d23be004-d7f8-11e7-8ca4-61a5c30c9499′]