
Autore: Eleonora Contessi
Pubblicato da BookSprint - 2012
Pagine: 110 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)

Oggi vi parliamo di un libro di una giovanissima autrice, Eleonora Contessi. Il titolo é Coriandoli nella solitudine e scopriremo nel corso della recensione il motivo del titolo. Non é facile inquadrare il genere di quest´opera. Non si tratta di una storia romanzata, o di pensieri poetici. Lo definiremmo piú un quaderno che raccoglie i pensieri di Eleonora, gli stati d´animo, e gli insegnamenti sulla vita che lei ha fatto suoi.
Un libro intimo a tratti conflittuale. Denso di domande, di perché, di enigmi da risolvere, di dubbi da fugare, di paralleli, confronti, di buchi nel pensiero che spiazzano. Non mancano teorie audaci come quelle dei sogni visti come realtá distorte e realtá irragiungibili, fallaci oppure quella della relazione tra l´uomo e il tempo, luoghi comuni e non. In questo libro regna sovrana l´introspezione elemento che lo caratterizza e che rende la narrazione dipendente dal punto di vista soggettivo dell´autrice. Ma ritrovarsi in piú passi é cosa facile, e riconoscere gli elementi in comune su temi quali la morte, l´amicizia, la partenza e i ritorni, l´invidia, la tristezza é compito lasciato al lettore attento.
Un fiume di pensieri, uno sguardo verso ció che ci scorre dentro, i sentimenti e le paure. Implacabili, asciutte, taglienti. L´inevitabile contro quello che possiamo cambiare, con la forza.
Quest´opera é un invito a ritrovarsi, a trovare il valore delle cose vere, ad ascoltare l´anima, a dar voce alle emozioni. A prenderci il tempo, farlo nostro e emozionarci per piccole o grandi cose. Lasciare in volo quei coriandoli – le emozioni- e accettarne il godimento quale che sia la nostra vita, la nostra solitudine. Questo significa imparare a vivere. Coriandoli nella solitudine nella sua profonditá ce lo ricorda, come i sassi di pollicino per ritrovare la strada smarrita o semplicemente un post it sul cuore a ricordarci che vá ascoltato.