
Autore: Daniela Arcangeli
Pubblicato da Silele - Gennaio 2015
Pagine: 132 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura

📗 Acquista scontato su ibs.it
Alice, una giovane giornalista rampante, per lavoro si vede costretta a girare in lungo e in largo l'Italia in piccoli paesini abbandonati da Dio alla ricerca della formula dell'elisir di lunga vita, intervistando le persone più anziane del Paese. Questo è l'inizio di una commedia di malintesi ed equivoci che la porteranno ad aprire gli occhi su molte cose.

Corri, mangia, ama presenta Alice, una giornalista quasi trentenne, con sempre al suo fianco la fedele amica Eder, che guarda la realtà in modo entusiasta dando sfogo naturale al suo ricco mondo pulsionale, dimostrando intelligenza emotiva e forza interiore.
Entra tra le pieghe del reale con camaleontica capacità di insinuarsi ovunque voglia e possa. Ha un rapporto in fin dei conti positivo con il suo corpo, nonostante ogni tanto si sottoponga a qualche dieta secondo le inclinazioni della moda, ricorrendo talvolta anche a interventi di chirurgia estetica per migliorare qualche punto per lei critico. La cifra della sua duttile personalità è l’incanto con cui si apre al nuovo giorno con tutte le aspettative di un animo giovane pronto a piegare a sé la realtà; trova in Eder la fedele amica con cui condividere esperienze e confidenze e ha un modo giocoso di spendere la sua esistenza su questa terra.
Corri, mangia, ama ha un testo che scorre in modo fluido, complice una certa superficialità dell’indagine aliena da elucubrazioni e cerebralismi psicologi. Descrive in modo frizzante la realtà a qualsiasi latitudine, con capacità mimetica che si rivela maestra anche quando la scena si sposta in un paesino della Calabria. Tutti i dati della realtà sono declinati con analisi attenta e tesa a far emergere i tratti psicologici della giovane protagonista che si immerge nella lettura di una lettera con la stessa ingordigia con cui divora un dolce irresistibile al cioccolato. Ben scandagliato il mondo della moda con cui la giornalista soprattutto si relaziona.
E poi scappare, è più facile dagli uomini che dal cibo, è più facile da se stessi che da un’intervista che può portarla dritta al successo. Si sceglie sempre il meno peggio o qualcosa che sembra meglio. Ma se poi ci si mette in gioco…
Una buona storia in cui alla protagonista manca, forse (volutamente?), un certo spessore etico/esistenziale. La commedia è ben costruita, ricca di “cari” imprevisti seminati lungo una strada tortuosa di avvenimenti al limite del paradosso. Tutto può cambiare per Alice e per il lettore, la ricerca della soluzione, del momento perfetto forse è solo un trabocchetto in cui dolcemente sparire.
Approfondimento
Corri, mangia, ama è un romanzo godibile per certa leggiadria della forma che di certo non disturba in un mondo in cui tutti cercano di meravigliare con toni anche barocchi. La trama di per sé appare esile, delicata e non del tutto approfondita. In questo modo Daniela Arcangeli ha affrontato il tema psicologico senza “calcare la mano”, lasciando spazi vuoti che il lettore può riempire.
Chi è davvero Alice? Probabilmente è questa la domanda che vi porrete durante la lettura e soprattutto dopo. Corri, mangia, ama, una storia giovane e per i giovani, fresca e ironica è stata costruita proprio per quel dopo. Un labirinto di pensieri a portata di mano, sul comodino da cui si può uscire in ogni momento, ma non del tutto.