
Autore: Amy Bloom
Pubblicato da Fazi - Giugno 2016
Pagine: 264 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Le strade
Dal 23 giugno in libreria
È annunciata per la prossima settimana l’uscita di Beate noi, il nuovo, attesissimo romanzo di Amy Bloom edito da Fazi. Con una narrazione vibrante dal sapore picaresco, dove nessun risvolto è mai il più semplice e nessun personaggio è davvero ciò che sembra, Amy Bloom in Beate noi ci mostra come l’affetto tra sorelle sia salvifico anche quando la sfortuna è devastante, così come l’estro resti la carta fondamentale per sopravvivere in un mondo come questo, imperfetto ma bello.
America, anni Quaranta. Due sorellastre, Eva, schiva dodicenne abbandonata dalla madre, e Iris, ragazza fascinosa, cinica e aspirante attrice, si ritrovano inaspettatamente a convivere sotto lo stesso tetto: quello del padre Edgar, ex insegnante di letteratura inglese e vedovo da poco. Dopo l’inizio complicato, tra le due s’instaura un profondo affetto e insieme decidono di partire alla volta di Hollywood, dove Iris spera di lavorare nel mondo dello spettacolo. La ragazza piace e il lavoro non manca, ma tutto precipita quando, a una festa per sole donne, ad accorgersi di lei sarà la bellissima Rose Sawyer, attrice sulla cresta dell’onda, che diventa la sua amante: i paparazzi però sono dietro l’angolo e, in un paese dove aleggia ancora lo spettro del proibizionismo, è importante che la relazione non venga allo scoperto. Così Iris ed Eva sono costrette a fuggire a New York, dove devono inventarsi una nuova vita. Ma anche qui le insidie sono imminenti. In un’esistenza governata dal caso, tra riavvicinamenti col padre squattrinato, incendi, incarcerazioni, cartomanzia e rapimenti di bambini, le due ragazze cercheranno la loro strada senza perdere mai il sorriso. Sullo sfondo, i discorsi di Roosevelt, la seconda guerra mondiale e il jazz.
«Un libro davvero notevole. Non si trovano spesso romanzi di questa portata, colmi di personaggi tracciati con precisione chirurgica, un misto di commedia e tragedia che sconfina nel miracoloso, e frasi che dovrebbero stare in un museo delle frasi. Amy Bloom è sicuramente una delle scrittrici più importanti del momento, e sono certo che diventerà sempre più famosa. Scrive in modo meraviglioso e ha una visione sorprendente dell’amore, del dolore, della gioia, di ogni atto ed emozione umani significativi. Per me è il Čechov d’America». – Michael Cunningham
«Una grande scrittrice. Una delle voci letterarie più uniche e più importanti d’America». – Colum McCann
«Un libro pieno di sorprese: si apre con un attacco fenomenale e si conclude con un’immagine squisitamente risolutrice. Non saprete in che direzione vi sta portando fino a quando, improvvisamente, non vi ci troverete. Un libro vibrante, che racconta di persone di ogni genere che vivono vite di ogni genere». – The New York Times
«Se l’America ha un Victor Hugo, è Amy Bloom. Sono pochi, oggi, gli scrittori americani in grado di tenere il filo di una storia come questa in modo tanto riuscito». – The Washington Post
Amy Bloom, nata nel 1953, è autrice di tre romanzi, un libro per bambini e una raccolta di saggi. Scrittrice bestseller, è anche molto apprezzata dalla critica: è stata finalista al National Book Award e i suoi racconti sono apparsi su «The New Yorker», «The New York Times Magazine», «The Atlantic Monthly». Vive in Connecticut e insegna scrittura creativa alla Wesleyan University.