
Autore: J. K. Rowling
Pubblicato da Salani - Novembre 2017
Pagine: 80 - Genere: Coaching
Collana: Fuori collana

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 20 novembre in libreria
Sta per arrivare anche in Italia Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l’importanza dell’immaginazione, il nuovo libro di J. K. Rowling edito da Salani, illustrato da Joel Holland, con l’adattamento per l’edizione italiana di Andrea “dr Bestia” Cavallini. Questa volta, la creatrice di Harry Potter torna in libreria con un opera diversa da quelle ricche di mondi magici che ce l’hanno fatta conoscere e amare; la Rowling infatti, riprendendo i temi affrontati durante il discorso tenuto in occasione di una cerimonia di laurea di Harvard, ci racconta le fasi difficili della sua vita, le proprie esperienze di fallimento, gli errori e, soprattutto, i segreti per vivere una buona vita.
«Come un racconto, così è la vita: non importa che sia lunga, ma che sia buona». – Seneca
Quando J.K. Rowling è stata invitata a tenere il discorso per la cerimonia di laurea di Harvard, ha deciso di parlare di due temi che le stanno molto a cuore: i benefici del fallimento e l’importanza dell’immaginazione. Avere il coraggio di fallire, ha detto, è fondamentale per una buona vita, proprio come ogni altro traguardo considerato di successo. Immaginare se stessi al posto degli altri, soprattutto dei meno fortunati, è una capacità unica dell’essere umano e va coltivata a ogni costo. Raccontando la propria esperienza e ponendo domande provocatorie, J.K. Rowling spiega cosa significa per lei vivere una ‘buona vita’. Buona vita a tutti è un piccolo libro pieno di saggezza, umanità e senso dell’umorismo, ricco di ispirazione per chiunque si trovi a un punto di svolta della sua esistenza. Per imparare a osare e ad aprirsi alle opportunità della vita.
«Non occorre la magia per trasformare il mondo. Dentro di noi abbiamo già tutto il potere che ci serve: il potere di immaginarlo migliore». – J.K. Rowling
J.K. Rowling è l’autrice dei sette libri della saga di Harry Potter, che sono stati venduti in più di 450 milioni di copie, tradotti in settantanove lingue e trasposti in otto film di successo planetario. Ha scritto anche i tre libri della Biblioteca di Hogwarts, per beneficenza: Il Quidditch attraverso i secoli e Gli Animali Fantastici: dove trovarli (a sostegno di Comic Relief e Lumos) e Le Fiabe di Beda il Bardo (a sostegno di Lumos). È co-autrice dell’opera teatrale Harry Potter e la Maledizione dell’Erede, che ha debuttato a Londra nel 2016, e nello stesso anno ha pubblicato la sua prima sceneggiatura, lo script del film Animali Fantastici e dove trovarli. Ha scritto anche un romanzo per adulti, Il seggio vacante, oltre a una serie di gialli sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith. Nel 2017 arriverà in Italia anche il suo saggio motivazionale Buona vita a tutti. J.K. Rowling offre il suo supporto a un gran numero di cause attraverso Volant, il suo fondo di beneficenza. Ha fondato e presiede l’organizzazione benefica Lumos, che si adopera perché non sia più necessario rivolgersi a istituti e orfanotrofi e perché tutti i bambini possano crescere in un ambiente sicuro e amorevole. È stata insignita dell’Ordine dell’Impero Britannico (OBE) per il suo prezioso contributo alla letteratura per ragazzi, e ha ricevuto numerosi altri premi e onorificenze, tra cui la Legione d’onore francese e il Premio Hans Christian Andersen.
[amazon_link asins=’8850245033,8869189848,8869182584,B01HF5X4Y6′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1c8f23e5-c5fd-11e7-b1ae-ef54732560f9′]