
Autore: Jonathan Safran Foer
Pubblicato da Guanda - Agosto 2016
Pagine: 600 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Narratori Della Fenice
Dal 29 agosto in libreria
L’attesa è finita: Eccomi, il nuovo romanzo di Jonathan Safran Foer uscirà in contemporanea in Usa e Italia a fine agosto, nel nostro Paese edito da Guanda. Un libro evento, a undici anni dal suo ultimo, straordinario romanzo best seller Molto forte, incredibilmente vicino, ritorna uno dei maggiori talenti della narrativa americana con una storia eccezionale. Un romanzo-mondo, caratterizzato da molteplici registri narrativi, dal comico al tragico, dal familiare all’universale. Insomma, l’attesissimo ritorno di Jonathan Safran Foer alla narrativa dopo tanti anni travolge con l’energia e l’impatto emotivo del libro d’esordio Ogni cosa è illuminata, confermando il talento di uno scrittore unico, ora nel pieno della sua maturità. Eccomi sa essere ironico e irriverente, commovente e profondo: un romanzo-mondo, appunto, che affronta in una prospettiva universale i temi cari all’autore – i legami famigliari, le tragedie della Storia, l’identità ebraica – e contemporaneamente apre squarci di grande intimità.
«Eccomi.» Così risponde Abramo quando Dio lo chiama per ordinargli di sacrificare Isacco. Un’adesione piena e totale, ma che fa sorgere una domanda che ha una risposta molto difficile: com’è possibile per Abramo proteggere suo figlio e al tempo stesso adempiere alla richiesta di Dio? E ancora, come possiamo, nel mondo attuale, assolvere ai nostri doveri a volte contrastanti di padri, di mariti, di figli, di mogli, di madri, e restare anche fedeli a noi stessi? In che modo possiamo difendere la nostra identità personale quando la nostra vita è così strettamente legata a quella degli altri? Queste domande sono al centro del nuovo romanzo di Jonathan Safran Foer. Ambientata a Washington nel corso di quattro, convulse settimane, Eccomi è la storia di una famiglia sull’orlo della crisi. Mentre Jacob, Julia e i loro tre figli devono fare i conti con la distanza tra la vita che desiderano e quella che si trovano a vivere, arrivano da Israele i cugini in visita, in teoria per partecipare al Bar Mitzvah del tredicenne Sam. I tradimenti coniugali veri o presunti, le frustrazioni professionali, le ribellioni e le domande esistenziali dei figli, i pensieri suicidi del nonno, la malattia del cane, anche i previsti festeggiamenti: tutto rimane in sospeso quando un forte terremoto colpisce il Medio Oriente, innescando una serie di reazioni a catena che mettono a repentaglio l’esistenza stessa dello stato di Israele. Di fronte a questo scenario imprevisto, ognuno sarà costretto a confrontarsi con scelte a cui non era preparato, e a interrogarsi sul significato della parola casa.
Dopo il viaggio alla ricerca delle radici famigliari in Ucraina, dopo il romanzo sulla tragedia dell’11 settembre a New York, il 29 agosto Foer torna dunque in libreria con un grande romanzo famigliare, un’opera che ha una portata universale, ma allo stesso tempo indaga i risvolti più intimi e significativi della vita quotidiana di una famiglia americana.
«Abbiamo letto il romanzo in anteprima… va detto che il romanzo assomiglia a quelle opere di narrativa che di solito vengono definite un capolavoro.» – L’Espresso
«Buone notizie per tutti i fan di uno dei più talentuosi scrittori della nuova generazione americana. Il prossimo autunno uscirà il suo nuovo romanzo: Eccomi.» – Huffington Post
Nei giorni dell’uscita di Eccomi, Jonathan Safran Foer sarà in Italia per incontrare i suoi lettori. Ecco le date:
31 agosto – Torino – Circolo dei Lettori Ivrea – Sala S.Marta
1 settembre – Milano -Teatro Franco Parenti
3 settembre – Mantova – Festivaletteratura
Jonathan Safran Foer è nato a Washington nel 1977 e vive a New York. Attualmente insegna Scrittura creativa alla New York University. Ha esordito a venticinque anni con Ogni cosa è illuminata (2002), best seller internazionale e vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award; ugualmente fortunato il secondo romanzo, Molto forte, incredibilmente vicino (2005); infine, ha scritto il saggio-reportage Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? (2010) Da entrambi i romanzi sono stati tratti film di successo. I libri di Jonathan Safran Foer sono pubblicati in Italia da Guanda.