
Autore: Frank Westerman
Pubblicato da Iperborea - Settembre 2017
Pagine: 252 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Narrativa

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 21 settembre in libreria
Mancano ancora pochi giorni all’arrivo in libreria de I soldati delle parole, il nuovo lavoro di Frank Westerman edito da Iperborea. Un libro importante per comprendere il terrorismo attuale, un saggio narrativo sulla violenza politica e il potere delle parole che parte da una semplice domanda: è ancora possibile arginare la violenza con le armi della trattativa e del ragionamento? I soldati delle parole è un saggio documentatissimo, appassionato e rigoroso nello stile inconfondibile di Frank Westerman, che intreccia in una sola opera Storia, reportage, autobiografia e sapienza narrativa.
La penna sarà sempre più forte della spada? Spinto da urgenti domande, narratore lucido e inquieto di questo tempo di crisi, Frank Westerman si mette in viaggio per capire ciò che il linguaggio può ancora fare contro la violenza e per indagare i cambiamenti che, a partire dagli anni ’70, hanno interessato i vari fronti del terrorismo moderno, modificandone pratiche e principi e complicandone l’interazione con l’avversario più eccellente, lo Stato. Westerman incontra esperti di terrorismo a Parigi, beve tè alla menta con un poeta ex-dirottatore di treni, prende parte come ostaggio a un’esercitazione di sicurezza all’aeroporto di Schiphol e partecipa a un corso per negoziatori delle Forze Speciali della Polizia olandese. E mentre ricorda alcune tra le più intense esperienze della sua vita, come le azioni di un commando di terroristi moluccani a cui assistette da bambino e l’orrore degli attentati ceceni quando era corrispondente in Russia, riflette su temi cruciali del nostro presente, come la lotta al terrorismo, le possibili reazioni al terrore, il senso dell’empatia e della comprensione, l’opportunità di dialogare.
Frank Westerman, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici diventa presto giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuściński 2010. L’enigma del lago rosso è il suo ultimo titolo pubblicato da Iperborea.
[amazon_link asins=’8870911667,8807104059,8870911799,B014RKHE3E’ template=’ProductCarousel’ store=’scontilibri-21′ marketplace=’IT’ link_id=’723e27d0-9adf-11e7-bcc0-e97ce41335be’]