
Autore: Philip Pullman
Pubblicato da Salani - Ottobre 2017
Pagine: 400 - Genere: Letteratura per ragazzi
Collana: Fuori collana

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
Dal 19 ottobre in libreria
Arriva il 19 ottobre per la casa editrice Salani e in contemporanea mondiale Il libro della polvere (1. La Belle Sauvage), il ritorno di Philip Pullman con una nuova trilogia omonima. Vent’anni dopo la pubblicazione della serie bestseller Queste Oscure Materie (La Bussola d’oro, La Lama Sottile e Il Cannocchiale d’Ambra) che ha venduto in tutto il mondo oltre 17,5 milioni di copie (600.000 in Italia) ed è stata tradotta in 40 lingue, i lettori potranno finalmente ritornare nell’affascinante mondo di Lyra Belacqua. Non si tratta né di un prequel né di un sequel, ma come ha affermato lo stesso autore è una storia parallela agli accadimenti di Queste oscure materie. Ambientata nel mondo già conosciuto e amato dai lettori ci saranno personaggi già noti e volti nuovi.
Philip Pullman parla così della nuova opera:
L’idea della Polvere è sempre stata presente in Queste Oscure Materie. Pian piano lungo la storia la Polvere ha assunto una forma sempre più definita, ma con questo romanzo ho scelto di tornare in quel mondo per raccontarla a fondo”, spiega Philip Pullman e aggiunge: “Dalle lettere e dai tweet che ho ricevuto, so che i lettori hanno aspettato a lungo qualche informazione sul mio ultimo romanzo, Il Libro della Polvere. È quindi con grande piacere e una forte emozione che posso finalmente soddisfare la loro curiosità (e anche la mia) su questo libro. La prima informazione che posso dare è che Lyra si trova al centro della storia. Il libro infatti si apre e si chiude con vicende che la riguardano. Ho sempre desiderato raccontare la sua vita al Jordan College e, pensandoci e ripensandoci, ho scoperto che lì si nascondeva una storia intera, che iniziava quando Lyra era ancora bambina e si chiuderà con lei ormai adulta. Questo romanzo e il successivo copriranno due parti della vita di Lyra: partendo dall’inizio e tornando a lei vent’anni dopo l’ultimo libro.
Luigi Spagnol, presidente di Salani, commenta:
Il Libro della Polvere è stato atteso, sperato e vagheggiato così a lungo da essere diventato una chimera, una creatura mitologica. Del resto, è nella natura del suo autore di appartenere al mondo del mito. Philip Pullman non è solo uno degli scrittori più letti e più amatidel mondo, ma anche il creatore dell’universo parallelo più potente e visionarioche mi sia capitato di leggere.
Nato in Gran Bretagna, Philip Pullman è vissuto in Zimbabwe e Australia, prima che la famiglia si stabilisse nel North Wales. Ora vive a Oxford.
È autore di romanzi, racconti e adattamenti teatrali.
Con La bussola d’oro (The Golden Compass), primo episodio della trilogia «Quelle oscure materie» (gli altri episodi sono La lama sottile e Il cannocchiale d’ambra, tutti editi in Italia da Salani), ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra i quali la Carnegie Medal e il Guardian Children’s Fiction Prize.
The Golden Compass è anche un film realizzato nel 2007 da Chris Weitz con Nicole Kidman e Daniel Craig. Del 2009 il film The Butterfly Tatoo di Phil Hawkins, da un altro suo romanzo omonimo degli anni Ottanta.
Ponte alle Grazie ha pubblicato nel 2010 la sua originale rilettura della storia di Gesù Il buon Gesù e il cattivo Cristo.
[amazon_link asins=’B00B4WGE8U,B073TYX34J’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’494bcbf6-6886-11e7-9edb-3bc4fbcb9db7′]