
Autore: Don Carpenter
Pubblicato da Frassinelli - Settembre 2017
Pagine: 288 - Genere: Narrativa Contemporanea
Collana: Frassinelli Paperback

📗 Acquista scontato su ibs.it
Dal 5 settembre in libreria
Dopo aver già pubblicato I venerdì da Enrico’s, Frassinelli i primi di settembre porterà in libreria La sceneggiatura, uno dei tre romanzi che il grande Don Carpenter ha dedicato al mondo di Hollywood. Lo scrittore statunitense, infatti, proprio nella capitale del cinema ha ambientato alcuni dei suoi romanzi più significativi tra i quali, oltre a La sceneggiatura (Turnaround, 1981), si contano A Couple of Comedians e The True Life Story of Jody McKeegan.
«A questo mondo basta che un uomo sia fatto girare in tondo una sola volta a occhi chiusi per smarrirsi.» – Henry David Thoreau
Nella terminologia cinematografica, un progetto si definisce «in turnaround» quando viene abbandonato dalla casa di produzione che per prima ha acquisito i diritti della sceneggiatura, e proposto ad altre compagnie. E questo è quello che succede alla sceneggiatura intorno alla quale ruotano i tre protagonisti di questo «hard boiled» hollywoodiano, ambientato nella Los Angeles decadente degli anni Settanta: Jerry Rexford, scrittore frustrato e aspirante sceneggiatore in gravi difficoltà economiche; Richard Heidelberg, giovane regista sulla cresta dell’onda; e Alexander Hellstrom, potentissimo dirigente di una grande casa di produzione. Tra cocaina, alcol, sesso, e notti che sembrano non finire mai, i tre verrano travolti dai rispettivi egoismi e coinvolti in una estenuante e per certi versi tragica vicenda cinematografica che vedrà le loro vite intrecciarsi, e cambiare per sempre. Quella che invece sembra non cambiare mai, e che è la vera protagonista del romanzo, è Hollywood, la città che Don Carpenter ha saputo raccontare come nessun altro. Hollywood con i suoi viali infiniti e i suoi tramonti struggenti, con le sue atmosfere molli e tentatrici, le star, gli studios, i locali, e i sogni: i sogni realizzati e, soprattutto, quelli infranti.
Don Carpenter è considerato ormai un classico moderno dalla critica statunitense e internazionale. Nacque a Berkeley, California, nel 1931. Durante la guerra di Corea si arruolò in aviazione. Al ritorno in patria si stabilì a San Francisco. Autore di dieci romanzi e numerosi racconti, fu molto apprezzato dalla critica e dai colleghi scrittori, ma non ottenne mai, in vita, il successo di pubblico che desiderava. Tra gli anni Sessanta e Ottanta si guadagnò da vivere scrivendo per Hollywood, e di Hollywood: proprio nella capitale del cinema ha ambientato infatti alcuni dei suoi romanzi più significativi, tra i quali La sceneggiatura. Segnato da gravi problemi di salute, morì suicida nel 1995: quasi vent’anni dopo, nel 2014, è stato pubblicato, grazie al lavoro di Jonathan Lethem, il suo ultimo romanzo, I venerdì da Enrico’s (Frassinelli).
[amazon_link asins=’B0106VLL3M,8888320946′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a54fc3a2-7c08-11e7-a1f3-1b59d79b82da’]