Chi ama leggere non ha che l’imbarazzo della scelta: tra e-book, cartaceo e audiolibri può trovare libri in vari formati, dalle classiche pagine di carta a quelle digitali, e persino quelle lette e registrate per essere ascoltate come un brano musicale. Il mercato dell’editoria si sta adattando alle richieste più “tecnologiche” dei lettori, per venire incontro non solo alle loro esigenze pratiche ma anche a quelle economiche.

Fonte. Unsplash.com
La diffusione degli e-book in Italia: dati statistici e preferenze di lettura
Quello degli e-book è un mercato in costante crescita: i dati più aggiornati in Italia indicano che quasi cinque milioni di lettori hanno dichiarato di aver avuto accesso a un e-book, sia comprato che noleggiato attraverso le apposite piattaforme digitali, e che i motivi per cui la scelta è ricaduta su questo formato di libro partono dal costo, solitamente inferiore rispetto alle copie cartacee, e arrivano fino alla praticità, intesa come tale sia per quanto riguarda la facilità nel reperimento del testo (basta infatti affidarsi a editori e librerie online, ma anche grandi distributori come la piattaforma di e-commerce Amazon, per trovare facilmente e-book di ogni genere) che la semplicità nel trasportarlo e conservarlo.
I dati sulla lettura in Italia, forniti dai rapporti dell’Istat (l’Istituto Nazionale di Statistica) sulla base di questionari distribuiti alla quasi totalità degli editori italiani, rilevano che circa il 40% della popolazione legge libri, e in particolare il 78,4% si dedica esclusivamente a libri cartacei mentre il 7,9% ha acquistato e-book. Tale tendenza crescente non è passata inosservata e a oggi un libro su quattro tra quelli presenti nelle librerie online si può acquistare anche in formato digitale: i diversi formati di vendita vengono infatti presentati direttamente nella pagina dedicata a un determinato titolo, e l’acquirente può scegliere se procurarselo cartaceo oppure come pubblicazione digitale, in questo caso con l’ulteriore vantaggio di avere accesso al download istantaneo subito dopo il pagamento e quindi anche alla “consegna” immediata.
Lo sviluppo crescente di contenuti digitali: dai libri all’intrattenimento

Fonte: Unsplash.com
La digitalizzazione dei contenuti è un fenomeno in crescita, e sarà una tendenza sempre più impattante in vari settori, non solo quello degli e-book. La comodità del formato digitale ha già mostrato i suoi vantaggi e per questo un numero crescente di servizi sceglie di spostare la propria attività anche online, non solo per quanto riguarda la fruizione di contenuti, come nel caso dello streaming musicale, ma anche per la possibilità di svolgere online attività prima possibili solo dal vivo, come ad esempio giocare in un casinò. Ma non solo: i servizi digitali permettono anche di approfittare di vantaggi e bonus di iscrizione non altrimenti ottenibili. Basti pensare infatti, al bonus di benvenuto di piattaforme e casinò online come Betway Casino, disponibile dopo l’iscrizione e pensato per aumentare l’interesse dei nuovi giocatori verso le possibilità e i giochi offerti dalla piattaforma, e che può essere riscattato sia tramite computer fisso che da dispositivi mobili.
La stessa facilità di accesso è presente anche per piattaforme di streaming musicale come Spotify e Deezer, che consentono di scegliere brani e interi album da riprodurre comodamente dal proprio smartphone (ma anche da smartwatch e tablet) oltre che ovviamente da computer fissi e portatili. Avere a disposizione il servizio desiderato sempre a portata di mano, grazie a smartphone e dispositivi in grado di supportarlo, è dunque un elemento fondamentale che ha consentito non solo il radicare di una nuova modalità d’uso e di fruizione di contenuti, ma anche di fatto di ottimizzare le proprie abitudini e renderle ancora più piacevoli, interessando sia il mondo dell’intrattenimento che quello della lettura.
La tecnologia intorno ai libri digitali: e-book reader e applicazioni per audiolibri
Come già accennato, per comodità la maggior parte dei contenuti digitali viene fruita tramite smartphone e computer, ma questa non è ovviamente l’unica modalità per poter leggere e-book: esistono anche veri e propri lettori di e-book, noti come e-reader, studiati specificatamente per rendere l’esperienza di lettura piacevole e confortevole, anche per quanto riguarda l’affaticamento degli occhi. Altre funzioni utili, realizzabili solo grazie all’interattività e alle peculiarità del dispositivo di lettura digitale, sono lo schermo con luce frontale integrata per la notte e le situazioni di scarsa visibilità e l’interattività con contenuti multimediali esterni (link, immagini etc) ma anche la possibilità di sottolineare ed evidenziare contenuti in maniera intuitiva e rapidissima.
Gli e-book reader stanno entrando a far parte della vita quotidiana dei lettori sempre più presentemente: è possibile acquistarli online e nei negozi di elettronica, come ad esempio tramite lo shop online di Mediaworld o quello di Unieuro, oppure su Amazon, che ha sviluppato Kindle, il suo e-book reader dedicato. Un ulteriore fenomeno recentissimo e che ha scatenato l’attenzione dei patiti di lettura e di tecnologia, in compenso, è quello degli audiolibri: da qualche tempo infatti è stato superato il concetto “polveroso” di audiocassetta con libri letti e registrati da voci piatte e monotone. Grazie ad applicazioni come Audible e Storytel, dopo l’iscrizione e la scelta di un piano di abbonamento è possibile accedere a vasti cataloghi che offrono libri da ascoltare in maniera pratica, immediata e soprattutto accattivante, basti pensare al doppiaggio da parte di attori talentuosi come Francesco Pannofino, e che presentano le stesse comodità dei libri in formato digitale, solamente sfruttando la parola “registrata” da ascoltare al posto che quella scritta da leggere.

Fonte: Unsplash.com
Il digitale rappresenta dunque una sfida non indifferente per un mercato da secoli ancorato a un solo formato, quello cartaceo, ma gli e-book e i loro successivi sviluppi, come le applicazioni dedicate e gli audiolibri dimostrano di essere pronti ad accoglierla.