MediaLibraryOnLine (MLOL) è il primo network made in Italy di biblioteche pubbliche per il prestito di contenuti digitali: non solo ebook ma anche audiolibri, video, quotidiani e riviste, musica, spartiti musicali, e-learning, banche dati. È prevista anche l’app di social reading di MediaLibraryOnline sia per i dispositivi iOs che Android, che permette di leggere e commentare gli ebook presi in prestito o acquistati sulla piattaforma, disponibili in formato epub e pdf, direttamente sul proprio device. Basterà cliccare sulla copertina per trasferire l’ebook da “Cloud” a “Dispositivo”. Per gli ebook protetti da sistema DRM Adobe per poterli avere sul proprio “Dispositivo” occorre inserire indirizzo mail e password del proprio ID Adobe.
MLOL è un’app di social reading in quanto permette di creare note pubbliche da condividere con altri utenti che prendono in prestito lo stesso ebook. È possibile anche visualizzare dal menù sulla sinistra le note ed eventuali nuovi commenti. Inoltre è prevista anche la modalità di lettura semplificata, simboleggiata dall’icona della bacchetta magica presente nel menù, per i dislessici e per tutti coloro che necessitano di una lettura semplificata.
MLOL è un progetto nato nel 2009 dall’azienda bolognese Horizons Unlimited a cui hanno aderito 4.500 biblioteche pubbliche in 17 regioni italiane e 7 paesi stranieri, che mettono a disposizione del prestito 860.000 ebook di più di 400 editori italiani. Sono 700.000 gli ebook in altre lingue ed offre anche musica, film, quotidiani e banche dati. MLOL collabora inoltre con Mondadori, Edigita, Bookrepublic e Streetilib, RCS, De Agostini/Utet, Giunti al Punto con 180 librerie fisiche.
Sono previsti tre tipi di abbonamento. L’abbonamento MLOL a 9,90 € al mese prevede un numero limitato di prestiti, precisamente dai 3 ai 9, disponendo di 450 crediti, e permette di scaricare gratuitamente migliaia di ebook e di ottenere 5 crediti aggiuntivi per ogni euro di acquisto.
Più recentemente è stato lanciato il nuovo servizio MLOL Plus, un servizio in abbonamento a 14,90 € al mese che permette di usufruire del servizio sia in Italia che all’estero e di un numero maggiore di contenuti rispetto al precedente. Il numero dei prestiti sale e va dai 4 ai 14 al mese, disponendo di 700 crediti, e per ogni acquisto i crediti aggiuntivi raddoppiano.
È previsto anche un abbonamento MLOL Plus a 19,90 € al mese, dove i prestiti salgono ulteriormente da i 6 ai 19 con 950 crediti disponibili, e per ogni acquisto i crediti aggiuntivi saranno 15.
Ma è da evidenziare che il progetto contribuisce a sostenere l’innovazione digitale nelle biblioteche, infatti chi usufruisce dei servizi MLOL finanzia il sistema bibliotecario italiano, in quanto il 65-80% del prezzo del ricavato degli abbonamenti saranno devoluti al network di biblioteche aderenti.
Inoltre openMLOL è un servizio gratuito in un’ottica open source che, a studenti, ricercatori universitari e agli utenti delle biblioteche, fornisce risorse, collezioni “aperte” e contenuti multimediali di diversa tipologia, divenendo così una biblioteca digitale partecipata.
Si può scegliere un volume tra quelli disponibili e la piattaforma si collega immediatamente con la biblioteca che ne permette il download.
L’ultimissima nata in casa MLOL è l’offerta dedicata alle biblioteche scolastiche italiane: MLOL Scuola, che viene lanciata lunedi 16 maggio 2016 al Salone del Libro di Torino, durante l’evento di presentazione annuale sull’andamento del servizio MLOL.
Grazie alle “liste” si possono facilmente scovare le nuove uscite, e i volumi sono suddivisi per categorie in modo da essere consultati facilmente, come ad esempio “Gialli”, “Lingua-scrittura”, “Libri da Oscar”, “Cucina da leggere”, “Music is my radar”, “90 anni di televisione”, e molte altre tutte da scoprire.
Inoltre la sezione “Esplora” permette di navigare per “Argomenti”, “Editori”, “Novità in biblioteca”, “Fasce di credito”, “Fasce di prezzo”, “Fasce d’età”, “Formati”, “Novità nello shop”, “In offerta”.
Una volta individuato il libro a cui si è interessati si può aggiungere ai preferiti, creare una propria lista o visualizzare se è disponibile il prestito o ancora decidere di acquistarlo e quindi aggiungerlo al carrello.
Sono disponibili anche anteprime di libri come l’ultima fatica di Chiara Gamberale: “Adesso”.
Per chi è appassionato di serie tv è prevista una lista apposita, c’è anche la possibilità di scegliere libri che hanno ispirato film come ad esempio “Noi siamo infinito. Ragazzo da parete.” di Stephen Chbosky. È possibile anche regalare questo tipo di CARD ad amici e parenti.
Inoltre, con i crediti accumulati si possono prendere in prestito i libri dalle biblioteche selezionando il dispositivo e il formato per il download. Dopo 14 giorni, gli ebook protetti da DRM scadono e non potranno essere più letti, tornando disponibili per gli altri utenti.
Crediti e punteggi da accumulare non solo all’università, al supermercato, al negozio in franchising, al centro commerciale e alla stazione di benzina ma ora anche per attivare il prestito interbibliotecario digitale e potersi scaricare così ebook in modalità gratuita, scalando però punti, oppure grazie alla sezione “open” consultarli senza limiti.
E in un’epoca in cui domina il digitale e prende sempre più piede la sharing economy, MLOL è perfettamente al passo dei tempi, superando quindi l’idea classica di biblioteca come luogo fisico fatto di scaffali, mensole in cui si ammassano libri suddivisi per argomento e categorie. Ed è un modo per far riscoprire la lettura ai ragazzi che preferiscono sempre più altre forme comunicative come i social e le app di messaggistica istantanea che immergersi in un mondo fatto di conoscenza e crescita personale e professionale, per volare sulle ali della fantasia e per aiutare a far espandere il prestito bibliotecario e sostenere le biblioteche che sono sempre più abbandonate a se stesse in un periodo di grande crisi per gli investimenti pubblici, e che così possono trovare un nuovo modo di ricollocarsi grazie all’innovazione digitale.
Reinventarsi per non eclissarsi, MLOL rappresenta la cultura al passo coi tempi che diviene 2.0 in grado di focalizzarsi su download, ebook, app, social reading.