Quanti autori decidono di scrivere della propria terra nella nostra narrativa contemporanea? Non li ho contati, ma pochi. Perché? Forse perché farlo rappresenta una sfida,..
Tutti ci siamo trovati a dover affrontare la nostra esperienza di vita cercando di organizzarla e pianificarla. È un atto involontario, quasi scontato. Ogni uomo,..
Stephen King ci mostra come i fantasmi possono accendere la luce della nostra vita Credete nei fantasmi? È questa una delle..
Come possono gli scacchi civilizzare il mondo? Ce lo spiega Camillo Boito, con un racconto di fine Ottocento. Come fanno gli scacchi a civilizzare il..
A volte la lettura di un libro può stimolarci a visitare luoghi che, altrimenti, non avrebbero suscitato il nostro interesse. Le Isole Baleari, per esempio, sono..
La fine dell’anno si avvicina ed è tempo di analizzare quali siano stati i libri più venduti del 2017. Non è tanto importante – o..
Vincitore del premio Pulitzer e per ben due volte del National Book Award e del Critics Circle National Book, Philip Roth è certamente uno degli..
Assieme allo studio di grammatica e sintassi, il modo migliore per apprendere il francese è senza dubbio la lettura. Leggere migliora la capacità di espressione..
La notizia dell’assegnazione del Nobel per la Letteratura a Bob Dylan è ormai vecchia di quasi un anno e, in effetti, l’eco mediatica su di..
Ho scoperto Gesualdo Bufalino recentemente quando mi sono imbattuta, per caso o per fortuna, in uno dei suoi scritti più famosi Diceria dell’ untore. Ciò..
- 1
- 2
- 3
…
- 28
- Next Page →