
Pubblicato da Rizzoli - Maggio 2016
Pagine: 406 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Scala italiani

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Pur essendo un romanzo d'invenzione, Enrico Padiani caratterizza i personaggi di Una pistola come la tua prendendo, purtroppo in certi casi, spunto dalla vita reale, usando spesso tratti caratteriali esistenti davvero, anche se a una lettura superficiale sembrano solo degli stereotipi.

Il commissario Mordenti e la sua collega Leila Santoni sono davanti al Tik-Tok, un rinomato locale francese, per un appostamento. Mentre tengono d’occhio l’entrata, rimangono spettatori e testimoni di un duplice omicidio a sangue freddo. Non potendo fare niente per fermare l’omicidio a causa della rapidità con cui è stato perpetrato, possono solo inseguire i due assassini.
L’inseguimento continua dentro a una palazzina della zona, uno dei due delinquenti muore sulle scale, mentre il secondo scappa attraverso la finestra e s’infila in una delle vie laterali. Mordenti sta per corrergli dietro quando viene fermato da Santoni per vedere una cosa che la collega ha trovato nell’appartamento. Sul tavolo della sala da pranzo c’è la testa di una donna mozzata e il corpo è in cucina, vicino ai fornelli dove stava preparando da mangiare, a mollo in una pozza di sangue.
La vittima, che dev’essere stata uccisa già da qualche giorno, è Madama Saint-Nectaire, una persona molto in vista, non solo per essere la proprietaria della più importante impresa edilizia ma anche perché è la cognata del candidato alle presidenziali, oltre a essere molto amica del capo di Mordenti.
Inizia così per Mordenti e Santoni un’indagine molto delicata che li terrà sempre sul chi vive come se avessero una spada di Damocle sulla testa, dove i misteri sembrano sommarsi uno all’altro invece di trovare una risposta e una rivelazione.
Il resto della padrona di casa lo abbiamo trovato in cucina, sdraiato sulle piastrelle bianche e nere del pavimento. Globuli rossi dappertutto, scuri, striati, calpestati, spalmati, schizzati, digitati; pareva un mattatoio.
Lo stile delle descrizioni usato da Enrico Padiani è del tutto particolare, diverso da qualsiasi lettura si possa aver fatto. Oltre a usare una terminologia un po’ surclassata, usa anche una sintassi molto spezzata che trasmette bene il senso di distacco, legato alla deformazione professionale, che di orrore, legato alla parte sensibile essendo comunque il protagonista umano.
Flamant mi ha indicato un gruppo di portaritratti d’argento di quelli che la gente bene mostra con orgoglio per ribadire lo splendore della propria stirpe. Ce n’era una dozzina, di ogni tipo e misura. Nel mezzo, un vuoto ha attirato la mia attenzione. Una delle foto era sparita lasciando un segno leggero nella polvere che velava il piano del secretaire.
Le descrizioni degli ambienti sono molto minuziose e ognuna di esse porta in sé un possibile indizio, nemmeno particolarmente nascosto, che aiuta il lettore a seguire i processi mentali del protagonista e lo avvicina sempre più alla possibile soluzione.
C’è un problema con certi sbirri: se hanno fatto carriera, si ritengono dei pezzi da novanta; se non hanno fatto carriera, continuano a credersi dei pezzi da novanta; ma se nella vita non hanno combinato proprio un cazzo, allora pensano di essere il non plus ultra della madama.
Pur essendo un romanzo d’invenzione, Enrico Padiani caratterizza i personaggi di Una pistola come la tua prendendo, purtroppo in certi casi, spunto dalla vita reale, usando spesso tratti caratteriali esistenti davvero, anche se a una lettura superficiale sembrano solo degli stereotipi.
Approfondimento
Quinto romanzo della serie, Una pistola come la tua rimane avvincente anche se un pochino lento come ritmo di narrazione. Unica difficoltà che si può riscontrare nella lettura è, per chi non conosce la lingua, le parti di dialogo in francese senza nessuna traduzione al seguito o in note a piè di pagina, che a volte risultano difficili da comprendere.
Nel complesso Una pistola come la tua è un romanzo che sa giocare con la psiche dei personaggi e con la mente del lettore, dove tutto è sia quello che sembra che il suo opposto contemporaneamente e qualunque persona, dalla più invisibile a quella più rilevante, hanno segreti che tengono nascosti nel loro profondo e non sempre verranno a galla.