
Pubblicato da Nord - Aprile 2018
Pagine: 352 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Narrativa Nord

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Maggie e Lara non potrebbero essere più diverse: la vivacità e spontaneità della prima si contrappongono alla compostezza e rigore della seconda. Entrambe però possono dire di avere sposato due affascinanti fratelli e di condurre una vita apparentemente perfetta. Ma sarà davvero così?

Mi aggrappai alla speranza che, con un pizzico di fortuna e di pazienza, alla fine ci saremmo amalgamati, noi due e la nostra prole, dando vita a qualcosa di simile ad una famiglia normale. Ma ciò che per qualcuno è normale per un altro può essere folle. Sarebbe bastato un ‘normale per noi’.
L’estroversa e vivace Maggie, trentacinque anni e con un figlio di dieci, non ha mai creduto nel romanticismo e nel “vissero per sempre felici e contenti”. Dopo molte relazioni (e molti uomini sbagliati) è consapevole della sua forza e indipendenza, sempre appoggiata dalla madre che l’ha cresciuta da sola. Il matrimonio con Nico, bello, ricco e sensibile, sembra l’occasione per ricominciare a credere nell’amore e per costruire una nuova famiglia. Ma le buone intenzioni e la forza dei loro sentimenti non bastano. Ad aleggiare sui novelli sposi, infatti c’è la presenza costante della prima moglie di Nico, Caitlin.
La sua avvenenza, sportività e capacità di riuscire in tutto vengono costantemente rimarcati dall’arrogante suocera Anna e dalla figlia di Nico e Caitlin, Francesca che, in lutto per la madre, instaura una guerra silenziosa con la nuova matrigna.
Maggie cerca di rimanere ottimista e lottare per raggiungere un equilibrio, ma la scoperta di un terribile segreto che riguarda la prima moglie complicherà ulteriormente le cose: deve rivelarlo a tutti e distruggere definitivamente l’immagine che la sua famiglia ha della defunta oppure è meglio tacere e difendere Nico e Francesca dalla verità?
Ero stata profondamente convinta che Massimo mi amasse; che il mio destino nella vita possa essere un’ancora per quell’uomo pieno di difetti, salvarlo da se stesso, poiché senza di me sarebbe andato alla deriva, solo con i demoni che lo inducevano ad avventarsi contro le persone che amava.
Lara è una donna che ha rinunciato a tutto pur di essere una brava madre e moglie. Dopo la nascita del fragile Sandro, infatti, esortata dal marito Massimo, ha abbandonato una brillante carriera per dedicarsi alle cure della casa. I continui giudizi della suocera e del marito hanno lenito, nel corso degli anni, la sua autostima fino a farla sentire l’ombra della donna che era un tempo. La sua assertività ha lasciato il posto all’apprensione continua, l’aggressività di Massimo sembra l’ennesima prova che lei non riesce a combinare più nulla da sola. Ma l’improbabile amicizia con Maggie le ricorderà che esistono modi diversi di vivere e che la sua prigione di violenza e oppressione può essere spezzata.
L’altra moglie è un libro dalla scrittura scorrevole e coinvolgente. La trama, che non manca di colpi di scena, induce il lettore ad essere curioso, a continuare a girare la pagina per vedere come la storia andrà a finire. I problemi di Maggie e Lara non sono diversi da quelli di molte donne, costrette a lottare nella loro quotidianità per trovare un loro posto nel mondo.
Approfondimento
L’altra moglie è un libro adatto a chi cerca una lettura non troppo impegnativa. Non si tratta di una lotta al patriarcato o di un grido femminista, ma il punto di vista delle due protagoniste vuole fare riflettere su come sia difficile liberarsi da un amore molesto e come sia facile ricadere in alcune trappole costruite da uomini narcisisti che hanno bisogno di nutrire il proprio ego.
Nonostante ciò mi sarebbe piaciuta un’ introspezione psicologica più approfondita per Lara e avrei apprezzato una caratterizzazione migliore dei personaggi, che ho trovato nel complesso, piuttosto bidimensionali.
Alcune problematiche vengono, a mio avviso, liquidate troppo velocemente, per lasciare invece spazio a dinamiche che alla lunga rischiano di diventare ripetitive, forzate e poco verosimili.
Con qualche piccolo accorgimento, la storia avrebbe avuto una profondità diversa, nonostante rimanga una lettura tutto sommato piacevole.
Astrea