
Autore: Riccardo Bertoldi
Pubblicato da Rizzoli - Febbraio 2020
Pagine: 265 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Rizzoli narrativa
ISBN: 9788817144438

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Leonardo, trent’anni, capelli chiari e occhi di chi parla poco ma si tiene dentro tanto. Dopo dieci lunghi anni di relazione si lascia con la sua ragazza, Paola per iniziar a vivere di nuovo, per riscoprire il mondo, per ripartire in questo caso, da sé stesso. Ritorna nella sua città natale Verona e ricostruisce rapporti, sogni, che si era portato dietro da sempre. Ignaro che molto altro stava per nascere.

La storia inizia con la fine dell’amore tra Leonardo e Paola. Il loro amore era diventato ormai consumato e masticato. C’era abitudine, il sentimento stabilitosi tra loro non era più puro e onesto. Leonardo, stanco di questa condizione apparentemente frustrante, decide di lasciarla per non sacrificare più né sé stesso né la sua felicità. Ritorna nella sua città natale, Verona, dai suoi amici storici Susanna, Luca, Camilla e Rebecca e da suo padre per ricominciare da capo, per riprendere in mano le redini della sua vita e potersi finalmente realizzare. Per iniziare con il piede giusto decide di avverare il suo sogno: aprirsi uno studio di fotografia- che dista una ventina di minuti da Verona. Nell’arrivarvi Leonardo prende il treno e inaspettatamente esso diventa fonte di contentezza perché ogni giorno il suo sguardo incrocia quello di una dolce signorina, Sara. Con essa consuma un amore platonico che successivamente si tramuterà in vero e proprio Amore, un uragano di emozioni e sentimenti, una storia che esclude i ma e i se, vissuta giorno per giorno con passione e coraggio ed è ciò, che solo dopo un lungo percorso, Leonardo accantonando le sue paure riuscirà a comprendere.
Abbiamo un bacio in sospeso (io e te) si presenta essere un romanzo che sprizza amore da tutti i pori. Per tutto il libro sono sparse definizioni dell’amore e del modo in cui amare. Leonardo si ritrova in un vortice di sentimenti che lo porteranno ad abbattere le sue più radicate paure ed opinioni. Amare vuol dire rischiare, abbandonarsi alle proprie fragilità, seguire il proprio istinto e i dettami del cuore. Questo è il filo conduttore presente in tutto il libro che porterà Leonardo da Sara. Un amore nato nel vagone numero due che resisterà alla distanza ed a ogni tipo di ostacolo che gli si presenta.
Il segreto di ogni storia d’amore è tenersi, non trattenersi, aversi ma non possedersi, essere liberi senza mancare di rispetto.
Ed è questo il nodo che caratterizza l’amore di Sara e Leonardo, che si tengono e si appartengono in fasi altalenanti, in periodi disconnessi, ma nonostante tutto ritornano sempre l’uno dall’altro, perché l’amore è anche questo, scegliersi sempre e comunque. Oltre al tema dell’amore, Bertoldi affronta con grande sensibilità anche il rapporto padre-figlio, che se all’inizio del libro si presenta essere una relazione fredda e discostante -post morte della madre- crescendo e affrontando sé stesso e i propri scheletri nell’armadio, il rapporto si intensifica, Leonardo gli dà vero valore, fino a creare una complicità con la figura paterna.
Approfondimento
Abbiamo un bacio in sospeso, tratta di tematiche familiari a tutti, a chi ha vissuto un Amore, a chi lo sta vivendo ed a chi ancora deve viverlo. È capitato a tutti di essere un po’ Leonardo e quindi avere paura di gettarsi a capofitto in qualcosa di ignoto, di vivere l’amore nelle sue più svariate sfumature, di accettare le buone e le cattive conseguenze. Essere più lucidi, più razionali. Oppure di essere Sara, con un amore impulsivo, un amore giovanile, fresco e ricco di particolarità e stranezze. La scrittura è scorrevole, il linguaggio molto semplice, con un lessico molto informale. È un libro alla portata di chiunque, lo consiglierei a chi ha voglia di leggerezza, a chi è innamorato dell’amore, a chi è alla ricerca dell’amore, a chi vuole innamorarsi.
Non lo consiglierei a chi odia i sentimentalismi, a chi tollera poco il romanticismo ed a chi non vuole leggere parole dolci, perché questo libro si presenta essere una guida all’amore.
Sara C