
Autore: V.S. Pritchett
Pubblicato da Adelphi - Ottobre 1998
Pagine: 74 - Genere: Narrativa inglese
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Piccola biblioteca Adelphi
ISBN: 9788845914034

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“… se appariva inespressivo era perché non veniva influenzato, come in genere accade, dai movimenti dei visi altrui. I nostri volti, Mrs Johnson lo aveva imparato da Armitage, sprecano la loro vita.”
Mr. Armitage e Mrs. Johnson due protagonisti che in forme diverse odiano la loro cecità, chi fisica e chi interiore.

Mr. Armitage è un noto avvocato londinese, un tipo orgoglioso e presuntuoso, armi che sicuramente lo aiutano dalla sua condizione di non vedente. È un uomo elegante, come elegante è la sua casa.
Mrs Johnson è la sua segretaria, una donna intelligente, metodica, molto pratica che lo segue nel suo lavoro e nella sua vita quotidiana, come preparagli gli abiti, leggergli i giornali. Vive nella casa di Mr. Armitage, dimora realizzata dall’ex moglie che, abbandona il marito, quando la cecità prende il posto della luce. Anche Mrs Johnson è stata abbandonata, dal marito a causa di un segreto non confessato.
Lui le diede uno schiaffo, Non fu allora, ma nelle settimane successive, quando subentrò la compassione e la compassione si trasformò in crudeltà, che le disse: “Vattene. Lasciami in pace.”
Vivono insieme, ma con regole ben precise non una sedia, né un tavolo, neppure un portacenere deve essere mosso. Non devono esserci rischi. La facilità con cui lui si muove senza incidenti in casa o in giardino dipende da questo.
Poi una sera esplode l’amore tra i due, ma Mrs. Johnson, per paura di essere allontanata di nuovo, gli nasconde la verità, tanto il suo segreto lui non lo può vedere.
Ma il loro è un amore non facile. Lui la ama ma lei non ci crede, è convinta, o almeno prova a esserlo, che nessuno dei due ama l’altro. La loro storia è fatta di liti e di gelosia da parte di lui e ogni volta arrivano a un passo dall’addio.
Bellissimi i momenti di quando, vicini l’uno all’altro, Mr. Armitage allunga le sue mani per toccarla, perché solo così può capire, immaginare come è, ma secondo me il suo accarezzare non è solo fisico, le sue mani vogliono arrivare fino oltre la pelle, dentro l’anima.
Furiosa è la lite di quando Mrs. Johnson viene a sapere che l’avvocato arriva a chiedere le cure di un guaritore, un personaggio cinico e imbroglione che spillerà molte sterline a Mr. Armitage. Un giorno, pensando di non essere vista, si accorge che questo infimo personaggio la spia, mentre si gode, completamente nuda, un bagno in piscina, ora lui sa il suo segreto e teme che lo svelerà a Mr. Armitage.
Finirà anche questa storia o sarà un amore cieco?
Approfondimento
Il volto di Armitage non era mai molto animato: ma quando si spengeva completamente, era cupo come la terra del giardino.
Amore cieco è un coinvolgente racconto breve, dove l’essenziale e la sintesi del raccontare ti fanno leggere questa storia tutta d’un fiato.
La storia appare all’inizio semplice, lui ricco, lei no, la passione, i segreti, si pensa che sia il solito romanzino d’amore, ma Pritchett ha uno stile che ti lega ai protagonisti. Non si dilunga nelle varie descrizioni e i dialoghi non sono melensi ma diretti, i due personaggi sono veri, come veri sono il dolore e l’umiliazione che hanno vissuto e li ha resi rigidi verso sé stessi.
Ma il protagonista indiscusso secondo me è la cecità. Mr. Armitage ha una cecità fisica e Mrs. Johnson ha una cecità interna, che non le fa vedere l’amore sincero dell’avvocato.
Unica osservazione, questo storia di amore meritava qualche pagina in più.
“Ti amo”. La baciò sulla fronte e lei non voltò la testa. “Davvero? Mi fa piacere che l’abbia detto, Non credi che sia vero.”
Una breve ma intensa storia di amore, di differenze che non allontano, di buio che diventa luce, la luce del cuore, la più potente delle lampadine.
Elena Dell’Ira
@eledi_read.mylove