
Autore: Don Winslow
Pubblicato da HarperCollins Italia - Luglio 2020
Pagine: 544 - Genere: Racconti
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788869057625

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
In Broken si alternano sei romanzi brevi, in cui il senso dell’alternanza è scandito dai registri dei singoli rac-conti. Dal primo, drammatico e violento, di cui il libro porta il nome, Broken per l’appunto, a Lo zoo di San Diego, divertente e ironico, sino al commuovente e straziante L’ultima cavalcata.
“Quel tipo di notte in cui faresti bene a tenere gli occhi bassi, le orecchie aperte e la bocca chiusa. Una not-te che comunque può finire male.”
Don Winslow mantiene alta la tensione in ogni pagina scrivendo con un forte accento newyorkese, e un gusto squisita-mente cinematografico, catapultando il lettore in faide tra trafficanti di droga, rapine perfette, e poliziotti accecati dalla brama di vendetta.

Broken è una notte in cui difficilmente si riesce a prendere sonno, e dove la mano incerta si allunga verso un bicchiere di whisky. La presa è debole e il rumore dei cocci ci fa sobbalzare facendoci dire addio a Morfeo. Questa è la raccolta di sei romanzi brevi, lo scorcio su un mondo dal sapore cinematografico, intriso di violenza.
Conosce la vita, conosce il mondo. Sa che comunque tu ci entri, ne esci a pezzi.
Don Winslow non si perde in filosofeggiamenti, ma è in grado, a sprazzi, di riflessioni profonde, scritte non in punta di fioretto, ma incise con l’accetta. Non va per il sottile, e ne è pienamente consapevole, il che rende il suo stile asciutto, deciso, sapientemente calibrato. Per gli amanti del genere è un maestro. Il primo romanzo breve è quello probabilmente meno originale, abbastanza scontato, se pur di forte impatto, il cui tema centrale è la vendetta. Comunque, godibile. Dal secondo racconto in poi il libro decolla e vola a quote decisamente più alte. Rapina sulla 101 e lo zoo di San Diego, pur mantenendo visibile un background comune a Broken, un personaggio in particolare compare in tutti e tre, sono più divertenti, più leggeri, in grado di solleticare l’empatia del lettore.
Rapina sulla 101: Se ti servi due volte al buffet, ti ritrovi nel bar del carcere.
Sunset è il racconto di una caccia all’uomo, dello scontro tra codice d’onore e onore stesso, in cui si fondono la passione e le esperienze di vita dell’autore stesso. L’ investigazione, il surf e la scrittura, che fa da collante e rende magistrale il connubio tra nostalgia, fallimento e morale.
Paradise ci costringe a parteggiare per trafficanti di erba, sicuramente non erba pipa, che cercando di allargare il giro si scontrano con una gang locale, e regala qualche personaggio interessante, come O, ad esempio.
Nota di merito per L’ultima cavalcata, che chiude ad altitudini siderali. Magnifico e terribile, è il romanzo breve che mi ha colpito maggiormente. È una scottante denuncia sociale, una critica feroce e spietata verso un mondo in grado di perpetrare infamie andandone orgoglioso. Il protagonista, antieroe solitario, si trova a lottare contro una nazione che in nome della libertà separa i figli dai genitori e li chiude in gabbia.
Puoi chiamarlo come ti pare: centro di detenzione, centro di custodia, centro di prima accoglienza… Ma se un gruppo di persone sono rinchiuse dentro un recinto metallico, quella è una gabbia.
La chiusa è magistrale.
Diciamo quel che è.
Approfondimento
«A dirlo sembra stupido» dice Twyla, «ma sono andata in Iraq perché amavo l’America. Ora mi sembra di non conoscere più questo paese. Non siamo più quelli che credevo fossimo. Dentro di noi si è spezzato qualcosa.»
Con Broken ero prevenuto, non è forse il “mio” genere di libro, ma in parte, in larga parte, rappresentata da cinque racconti su sei, mi sono ricreduto. Rimango fedele a un mio pensiero, quando una cosa è fatta bene è comunque bella. Winslow scrive con passione, con fervore e tanto basterebbe, ma scrive anche con qualità decisamente funzionali allo scopo. Il primo racconto è quello che mi è piaciuto meno, pur riconoscendone l’efficacia e la scorrevolezza. Intrigante l’idea di imperlare Rapina sulla 101 di aforismi creati ad hoc, tutti da gustare, e magari da appuntarsi da qualche parte.
Corre lungo la costa californiana come una collana di pietre preziose su un elegante décolleté.
La cifra stilistica dell’autore è l’incisività, la schiettezza a volte rude, ma mai spropositata o fuori luogo e in un universo vasto come quello letterario Winslow gioca bene le sue carte. La lettura è stata piacevole, rendendosi oltremodo interessante con un episodio in particolare, che colpisce dritto al cuore.
Mettendo da parte i possibili pregiudizi, Don Winslow merita sicuramente una possibilità. Broken senza dubbio. Ripromettendomi di imparare a conoscerti meglio, alla prossima, Don.
“In cortile, Boone gli dice: «Sei stato in gamba, là dentro»
«Ho letto un sacco di libri» risponde Neal.”
Cristiano Dall’Asta