
Autore: Stephanie Garber
Pubblicato da Rizzoli - 02/11/2017
Pagine: 429 - Genere: Young Adult
Formato disponibile: Rilegato
Le due giovani sorelle Rossella e Donatella Dragna dell’isola di Trisda sognano da sempre di vedere l’esibizione degli artisti di Caraval e di conoscere Mastro Legend; dopo anni di missive, ricevono i biglietti per partecipare al magico spettacolo. Inizieranno un’avventura che cambierà la loro vita, in particolare quella di Rossella che dovrà imparare a rischiare, ad affidarsi non più alle sue paure, ma al suo istinto, a distinguere la realtà dalla finzione, ad accettare i suoi sbagli e a trarne forza….insomma dovrà crescere e imparare a “giocare”.

Rossella e Donatella sono cresciute ascoltando storie della nonna sul mito del gioco di Caraval, sul suo mondo fantastico e sulla sua magia
“Qualsiasi cosa tu abbia sentito raccontare di Caraval non è paragonabile alla realtà. E’ molto più di un semplice gioco o di uno spettacolo. E’ quanto di più vicino alla magia esista a questo mondo.
Una volta ricevuti i biglietti da Mastro Legend, la tentazione di parteciparvi per la riflessiva Rossella è molto forte; Donatella invece, più impulsiva, non ha dubbi: partecipare al Caraval è l’occasione che aspettavano per fuggire finalmente dall’oppresione e violenza del padre.
Contro la stessa volontà di Rossella che vede invece nel suo imminente matrimonio con un conte sconosciuto l’unica loro possibile salvezza, le due sorelle partono per l’isola de los Suenos, il luogo del Caraval, accompagnate dal rude marinaio Julian.
Donatella però viene rapita e Rossella è costretta a giocare da sola per trovarla e salvarla. Chi per primo entro cinque giorni riuscirà a trovare tutti gli indizi, troverà Donatella, l’enigmatico Mastro Legend e soprattutto riceverà come premio un desiderio….Insieme a Julian, con cui suo malgrado farà squadra, ed insieme ad altri concorrenti, a spettatori e ad artisti, entrerà in un mini mondo fantastico fatto di fontane magiche, di gallerie che compaiono e scompaiono, di pozioni e di vestiti che cambiano in base all’umore.
“Rossella vedeva sempre sprazzi di colore associati alle emozioni più intense”; tra uno “struggimento giallo oro”, e una “guancia di un rosso furioso”, tra “grigie sfumature di ansia”, e “diffidenza color salvia”, tra un alternarsi di “nervosismo azzurro ghiaccio”, e di “delusione con fredde sfumature di azzurro nontiscordardimé”, Rossella deve affrontare le sue paure, imparare a farsi guidare più dall’istinto e soprattutto, e questo è l’insegnamento più grande, deve avere fiducia in se stessa e nei suoi sentimenti e deve essere in grado di capire chi sono le persone di cui può fidarsi.
Perché questo è il Caraval: un luogo di contraddizioni, dove è tutto un gioco anche se alcune cose sono vere, e tutto è reale all’interno però della finzione del gioco
“Proveremo a convincervi, quando in realtà è tutta una messa in scena. Noi cercheremo di coinvolgervi, e voi state attenti a non farvi coinvolgere troppo. I sogni che diventano realtà possono essere bellissimi…”
Rossella inizia il suo viaggio sicura di ciò che vuole: trovare Donatella, tornare a casa e sposare il suo sconosciuto fidanzato; ma si sa che spesso i progetti sono fatti per non essere seguiti e la vita, in questo caso il Caraval, ci mette del suo. Piano piano scopre di provare altri sentimenti oltre allo sconfinato amore per la sorella e il timore del padre, e saranno proprio questi altri sentimenti a guidarla nel progresso del gioco.
Le domande che si era poste inizialmente si moltiplicheranno (chi è veramente Mastro Legend? Cosa nasconde Julian?) e vincere il Caraval diventerà per lei fondamentale per poter continuare a vivere.
In questa storia c’è tutto il fantasy con cui molti di noi sono cresciuti o che hanno letto: alcuni personaggi ricordano un po’ quelli di Alice nel paese delle meraviglie; il Mastro Legend può sembrare Il mago di OZ; ritroviamo anche la magia e l’amore di Stardust, la sensazionalità di Harry Potter, la crudezza del gioco di Hunger Games o della serie tv Westworld. Il tutto risulta un mix perfetto che insegna agli young adults a credere nei sogni ed ad aver fiducia nei sentimenti, e ricorda ai non più young adults che certe cose sono importanti a tutte le età, e quanto è bello e piacevole lasciarsi andare ogni tanto alla fantasia!
AMELIA SARA MACCA
[amazon_link asins=’125009531X,B01EROYPQE’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2da6af52-8d3d-11e8-bce6-65d74e9e97f9′]