
Autore: Alberto Angela
Pubblicato da HarperCollins Italia - Novembre 2018
Pagine: 480 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Rai Libri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Come sarebbe il mondo di oggi se Cleopatra non fosse mai esistita? Grazie alla ricostruzione di Alberto Angela che ci regala la possibilità di ripercorrere le vicende storiche e la vita della regina più intelligente e abile della storia, abbiamo l’assoluta certezza che, senza di lei, le sue scelte e quelle che sono state fatte in sua funzione, tutto sarebbe diverso.

Un viaggio attraverso la storia vista con gli occhi della donna con maggiore potere, intelligenza e abilità secondo l’opinione internazionale: Cleopatra.
Le tragedie, nella vita come nella Storia, avvengono per tanti cerchi concentrici che messi uno dentro l’altro, creano un imbuto mortale nel quale finisce la vittima.
Basta che uno solo di questi cerchi non si crei perché la tragedia non avvenga. Tante volte è così e nessuno si accorge del disastro sfiorato.
Mentre scopriamo la vita della Regina d’Egitto e le sue scelte, riusciamo ad immedesimarci nei vent’anni che hanno segnato un cambiamento epocale: dall’uccisione a tradimento di Giulio Cesare fino alla morte di Antonio e di Cleopatra stessa; dalla fine della Repubblica fino alla nascita dell’Impero di Augusto. Donna dalle innumerevoli doti e dal fascino irresistibile nonostante non fosse propriamente bella, Cleopatra riesce a tessere le fila di un’epoca grazie alla sua arguzia, alla sua abilità politica e al suo potere ammaliatore. Pur essendo una grande stratega e pur avendo messo sempre al primo posto l’interesse per il suo Regno (tanto da aver creato un Impero ancora oggi ammirato e invidiato), tutta la sua esistenza è stata vissuta con un unico punto fermo: la passione. Cleopatra non è solo una perfetta calcolatrice, ma è anche l’incarnazione della donna intesa come dea che sceglie di vivere l’amore in tutte le sue forme: passionale per Giulio Cesare e Marco Antonio, protettivo e incondizionato per i suoi figli, possessivo e interessato per il suo Regno, la notorietà e la ricchezza.
Cleopatra. La Regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità è più di un libro; è trovarsi immersi in un documentario sapientemente raccontato da chi in Italia non sa farlo meglio: Alberto Angela. È lui che ci accompagna nella lettura di quello che definire romanzo è riduttivo. I personaggi sono rivisti in chiave moderna ed è facile immedesimarsi nei luoghi descritti con estrema precisione. Scritto bene, in modo preciso e coinvolgente, si legge con leggerezza nonostante i temi trattati. Si tratta di un libro adatto a tutti, ma ne consiglio la lettura a chi è appassionato di romanzi storici, a chi ama la storia e vuole conoscere i fatti per come sono realmente avvenuti e a chi ama le biografie, perché questa è proprio una biografia ben fatta della donna più misteriosa e affascinante del passato.
Lei invece parla come un uomo, ma con il fascino della donna più desiderata.
Mentre la sua voce dolce ti avvolge, la sua intelligenza ti intrappola.
Approfondimento
Mi sono sempre immaginata Cleopatra come ce l’ha mostrata per anni il cinema: l’incarnazione della bellezza e della femminilità. È invece una donna molto austera, tutt’altro che fragile e non certo bella, dotata però di forte potere seduttivo utilizzato a suo piacimento e soprattutto per scopi ben precisi. Abile e brillante è senza dubbio un personaggio molto moderno, da qui probabilmente il suo essere protagonista della storia che tanto l’ha celebrata fino a farla restare un mito ancora oggi. Il mistero che aleggia ancora intorno a lei, dalla salita al trono fino alla sua morte la renderà sempre oggetto di studi, abbiamo così la certezza che Cleopatra non morirà mai.
[amazon_link asins=’886905392X,8804666684,8817090786,8817078417,8817083526,8817084239,8804666781′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’123ede96-5fce-45d7-a6ec-2ab9bbf300ed’]