Autore: Alessia Rossini
Pubblicato da Fabbri - Settembre 2023
Pagine: 192 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Varia
ISBN: 9788891589101
ASIN: B0CG87SY63
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Alessia è una ventenne come tante, si è iscritta all’università ma sente di non sapere che fare della sua vita: non è particolarmente decisa su cosa fare “da grande”, ha sempre bisogno di un ragazzo vicino per sedare le sue insicurezze sul suo aspetto estetico, inoltre ha una sorella che sembra invece essere il suo opposto: bella, di successo con una vita ed una carriera lanciata oltreoceano.
Un giorno la sua vita cambia di colpo: il test di gravidanza è positivo.
Le sue già poche certezze crollano e deve reinventarsi una vita dove ci sono più interrogativi che punti fermi.
Questa è la storia di Alessia, ma anche di tante altre giovani donne alle prese con le difficoltà del diventare adulti.
Lui era uno di quelli che mi chiamava Michael Jackson e mi prendeva in giro perché ero brutta e ridicola. Aveva la sua schiera di seguaci, d’altra parte, ora lo so, la loro forza sta nel gruppo e si autoalimentano.
Sono ancora vivi il ricordo e l’umiliazione, sono ferite quelle dell’adolescenza, soprattutto se vanno a colpire il corpo e l’aspetto fisico, che cicatrizzano ma rimangono in rilievo.
In Come in alto così in basso, Alessia racconta la storia di Alessia: con toni leggeri e scanzonati, vengono affrontati grossi problemi che più o meno tutti hanno vissuto in adolescenza o da giovani adulti.
È disarmante come al tempo stesso l’autrice riesca a fare una chiara e oggettiva analisi di quanto stava vivendo da un punto di vista emotivo essendo lei stessa l’autrice del libro. Viene da pensare che abbia fatto un importante lavoro su sé stessa per mettere a fuoco cosa succedeva dentro di sé mentre il suo mondo stava cambiando.
Ci racconta in maniera allo stesso tempo dolce ma razionale i suoi momenti di scoperta di sé, in qualità di giovane donna che ha molte insicurezze, specie sull’aspetto fisico, dettate da anni e anni di confronti e aspettative esterne che avevano minato alle fondamenta le proprie certezze cercando conferme nell’approvazione maschile.
Soprattutto dovevo avere sempre un ragazzo, per me era importantissima questa forma di accettazione maschile.
[…]
Come dire che se qualcuno mi aveva “presa” non ero proprio da buttare. E poi c’era lui che mi amava, cosa non da poco.
E proprio mentre sta cercando di costruirsi un equilibrio, arriva una gravidanza inaspettata che rimette tutto in discussione, Alessia deve reinventarsi non solo come donna ma anche come madre, proprio mentre la sua relazione comincia a far acqua da tutte le parti.
Approfondimento
L’autrice Alessia Rossini è un’influencer piuttosto conosciuta su Instagram e TikTok che ha sempre fatto leva sulla sua spontaneità e genuinità, nel libro ritroviamo la @allydollina dei social, seppure senza l’accento romano che personalmente trovo di una simpatia irresistibile.
È molto piacevole constatare come, anche attraverso un mezzo di comunicazione che non è quello che abitualmente utilizza, riesca ad arrivare molto bene al cuore delle persone.
Oserei quasi dire che la scrittura rende più profonda, più ricca di sfumature la narrazione di Alessia, la quale riesce a bilanciare estremamente bene la leggerezza e la simpatia che la caratterizzano sui social con indagini psicologiche del suo sentire che vanno a toccare note molto comune tra i giovani – e meno giovani – d’oggi.
La dottoressa aveva spostato lo sguardo dal monitor e mi stava fissando: «Se vuole può abortire, è solo un grumo di sangue» aveva detto.
Ha detto grumo. Quelle parole mi stavano ferendo, mio figlio non era un grumo.
Parte di Come in alto così in basso racconta del suo percorso di madre che prima quasi rifugge la scoperta della gravidanza, fino a poi scoprirsi capace di un amore immenso per il figlio; tuttavia, è un libro che non si dilunga in tutti quei cliché che “solo se sei mamma puoi capire”, per questo la trovo una lettura piacevole anche per chi non è mamma e/o non desidera esserlo.
Sicuramente una lettura leggera nello stile dove è chiaro che l’autrice non è una scrittrice di professione, ma con un elevatissimo valore aggiunto in termini di genuinità e profondità dei temi trattati.
Roberta Mezza