
Autore: Nuela Celli
Pubblicato da Giraldi editore - Dicembre 2020
Pagine: 252 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788861558366

📗 Acquista scontato su ibs.it
📗 eBook su ibs.it
📗 Trovalo usato
Un istinto vitale, quasi di ribellione, rispetto una lunga vita passata nel torpore si riaccende in Arianna, dandole modo di vedersi con occhi nuovi, pieni di amore verso sé stessa dopo anni di disamore. Un inno alla vita che ci travolge e al contempo ci da modo di viaggiare e conoscere la nostra protagonista.

… proprio nella lettura c’era la chiave del futuro.
Molta è la forza trasmessa da Countdown, tutta incentrata sulla protagonista principale. Tutto ci appare come un crescendo di emozioni, luoghi, eventi, incontri. Quanto l’essere umano si spinge oltre i propri limiti alla ricerca della felicità, che sia eterna o meno? Molte sembrano le basi filosofiche presenti e la grande abilità descrittiva ci permette di viaggiare in tutti i vari punti del globo osservando tramite gli occhi della voce interna al testo stesso ogni singolo dettaglio, proprio quegli “occhi magnetici. Danno le vertigini. Sembrano calmi ma sotto mi sembra di scorrere un fiume più incandescente della lava etnea”. A volte la presenza di libri nel romanzo stesso appare quasi come un metateatro.
Tutto ciò si rivelerà essere l’ultimo viaggio oppure l’inizio di una nuova avventura?
Notiamo fin da subito le difficoltà del mondo di Arianna, donna da sempre sfruttata dai propri genitori in quanto tale, motivo di forti delusioni e dispiaceri che forse non sarebbero stati presenti se i genitori si fossero comportati pari modo con i due figli senza discriminare lei perché donna. È un tema ancora molto forte questo e il poco amore materno probabilmente getterà delle forti basi che le faranno creare dei legami che si riveleranno vuoti, privi di positività durature nella sua vita. La sua perenne precarietà rappresenta una voce comune alle situazioni di moltissimi tra uomini e donne soprattutto ad oggi, ma la sua continua resilienza, il suo non voler più lascare cadere nel vuoto alcuna possibilità rappresenta una grande dimostrazione ed un grande esempio per chiunque, anche per coloro che hanno dinnanzi a sé tutta una vita e non si trovano ad un punto in cui ciò che si ha viene visto come un’inezia.
L’opera (e soprattutto Arianna) rappresenta un fortissimo inno alla vita, opposta rispetto quella che la propria famiglia ha da sempre dato lei.
Approfondimento
Consiglio vivamente questo libro, soprattutto a coloro che stanno passando un periodo della loro vita in cui sembra non esserci una svolta o una soluzione al caos e alle sofferenze/insoddisfazioni che ci circondano. Countdown è un’opera in cui noi siamo immersi in media res, a eventi già accaduti i quali ci vengono narrati in fasi differenti rispetto il consueto filone logico. Sarà la fine dell’opera a svelarci molti retroscena particolari che mai avremmo potuto conoscere. La narrazione è molto scorrevole, ricca di termini specifici e luoghi geografici reali facilmente individuabili su una qualsivoglia mappa o carta geografica. Forse anche per questo motivo la descrizione assume un così forte valore immaginifico È una lettura piacevole e coinvolgente.
Beatrice Nevolo