Autore: Joël Dicker
Pubblicato da Bompiani - Giugno 2017
Pagine: 464 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Tascabili narrativa
ISBN: 9788845294037
ASIN: B017RBH8KY
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Londra 1940, Churchill ha creato una squadra speciale segreta, la cosiddetta SOE, ovvero Special Operation Executive. Questa squadra ha l’obiettivo di mettere a segno sabotaggi e operazioni di intelligence tra le linee del nemico. Per portare a termine questa operazioni si servirà di insospettabili esponenti della popolazione locale.
Era stata indubbiamente quella la prova più difficile: sopravvivere al disastro dell’umanità, non rassegnarsi e tener duro. Le torture sono torture: fanno male – un po’, molto… –, ma poi il dolore scompare. E io lo stesso con la morte: la morte è soltanto la morte. Ma vivere da Uomo in mezzo agli uomini, invece, era una sfida quotidiana.
Il secondo conflitto mondiale è ufficialmente scoppiato e molti giovani sono costretti ad abbandonare le loro famiglie e la realizzazione dei loro sogni per combattere. Paul Emile, gli amici più intimi lo chiamano affettuosamente Pal, lascia, con il cuore spezzato nel petto, l’anziano padre per adempiere al reclutamento nei servizi segreti britannici. Con lui molti altri ragazzi, dovranno sottoporsi a un duro addestramento prima di svolgere missioni ufficiali in Francia. Il loro scopo sarà quello di aiutare la Resistenza contro le fila nemiche tedesche. L’addestramento si svolge nel sud dell’Inghilterra e in parte in Scozia ed è, veramente, massacrante, a tal punto che alcuni di essi non riescono a portarlo a termine.
Ben presto il gruppo di cui fa parte Pal, diventerà la sua nuova famiglia, ne sente anche il bisogno: Gros un ragazzo ingenuo, ma molto affettuoso, Claude con il sogno svanito nel cuore di entrare in seminario, Stanislas, che diventerà un po’ il padre di tutti gli altri, essendo il più anziano del gruppo. Laura rappresenta l’unica figura femminile del gruppo, graziosa ed elegante, di buona famiglia inglese. Grazie a Lei gli orrori della guerra saranno meno scuri. In poco tempo Pal e Laura si innamorano e cercano con tutte le loro forze di portare il loro giovane sentimento sano e salvo alla fine del conflitto mondiale. Nonostante saranno costretti a separarsi per lunghi periodi durante le missioni francesi il loro sentimento li terrà uniti.
Come un fiore nella neve, ognuno di loro ha il desiderio di aggrapparsi a qualcosa, per poter superare lo strappo dalla vita precedente. Sono immersi nella loro più totale incertezza su futuro e la concreta paura della morte. Quando la Vita ti mette davanti delle situazioni disperate, quali la morte, avere qualcosa o qualcuno per cui sopravvivere è estremamente importante.
Approfondimento
Gli ultimi giorni dei nostri padri è un romanzo di carattere storico, certamente, il primo di Joel Dicker, ma troviamo anche tanta umanità, in tutte le sue sfumature. In primis Pal, che è roso dal pensiero di aver lasciato solo il padre e per non potergli dare sue notizie a cause delle severe regole del SOE. Il padre, ormai anziano, da parte sua, aspetta ogni giorno il ritorno del figlio tanto da lasciare la porta di casa perennemente aperta e la chiave sotto lo stoino, in modo che il figlio possa entrare in qualsiasi momento. Il tutto è un susseguirsi di forti emozioni a partire dalla prima, quando il padre prepara la sacca da viaggio di Pal, aggiungendo dei libri. In questo libro Dicker è stato meraviglioso nel suscitare certe emozioni, in una maniera così naturale.
Alberto Rossi