
Autore: Michela Marzano
Pubblicato da Einaudi - Gennaio 2019
Pagine: 240 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Stile libero big

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Due donne senza passato, una perché vuole dimenticarlo a tutti i costi, l’altra perché costretta da una malattia a farlo. Alessandra e Annie appartengono a mondi diversi e lontani, ma trovano inaspettatamente l'una nell'altra ciò che avevano perduto in un rapporto che si fa sempre più intimo e introspettivo. Ma il passato non passa e Alessandra capirà che non può dimenticarlo, ma dovrà affrontarlo per scrivere l’ennesima volta “punto e a capo” nella sua vita.

….che cosa rimane di noi quando perdiamo la memoria? […] Chi siamo quando i ricordi svaniscono l’uno dopo l’altro, e sopravvivono soltanto alcune tracce del passato?
Parigi, è qui che Alessandra decide per l’ennesima volta di mettere un punto nella sua vita e ricominciare. Partire da zero dimenticando il suo passato, la sua famiglia e la sua terra, la Puglia, dove è cresciuta felicemente fino al giorno di un tragico incidente. Qui diventa una biologa e si innamora di Pierre, insegnante all’Università di storia contemporanea. Un amore consolidato e che diventa un punto fermo della vita di Alessandra.
Annie invece è la madre di Pierre, un’anziana signora, costretta da una malattia degenerativa a dimenticare il passato, a perdere la sua storia senza poter però farci niente. Sarà proprio questa condizione estrema a far avvicinare le due donne, così diverse per vissuto e per esperienza e al tempo stesso far capire ad Alessandra che il passato prima o poi ritorna e che senza di esso non si può costruire un futuro. Comincerà così, ricostruendo la storia di Annie a ricostruire la sua e a capire che il dolore va affrontato e che non è possibile vivere senza un passato.
Idda è un libro riflessivo e intenso che ha bisogno di un approccio aperto e attento. Suddiviso in quattro parti e scandito da ben 53 brevi capitoli, Idda è un crescendo di intensità e di emozioni. I capitoli molto brevi aiutano una lettura scorrevole e fluida, complice anche un linguaggio chiaro e di uso comune.
Michela Marzano riesce, con le sue parole, a trattare in maniera delicata temi importanti come il dolore, la malattia e il tempo che inesorabilmente passa per tutti. Una storia che diventa a ogni capitolo più avvincente e che piano piano cercherà di dare delle risposte agli interrogativi della vita.
Approfondimento
Se volessimo definire con un aggettivo Alessandra non potremmo che utilizzare la parola “schematica”. Tutto doveva rientrare in regole, formule e schemi in modo che tutto potesse essere controllato e ridurre al minimo gli imprevisti, tanto odiati dalla nostra protagonista. Tutta la sua vita ruota intorno all’ordine: il suo lavoro, la sua casa e i suoi affetti, nulla viene lasciato al caso. Classificare, nominare e raggruppare queste le parole d’ordine nella sua vita. Una vita che però incontrerà l’imprevisto della malattia e nella sofferenza tutto ciò che si era tentato di dimenticare ritornerà prepotentemente nella sua vita, fin quando anche Alessandra dovrà fare i conti con il suo passato.
Oriana Giraulo
[amazon_link asins=’B07MQC7WTV,8806234382,8804635924,8841896884′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’89650ca2-a562-411f-9a6a-d8fdeeb0f498′]