
Autore: Hanni Münzer
Pubblicato da Nord - Maggio 2022
Pagine: 516 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Narrativa Nord
ISBN: 9788842934134
ASIN: B09X76ZYPF

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Breslavia, 1926. Quando Laurenz Sadler chiede la mano della giovane Annemarie, immagina un futuro radioso, un appartamento in centro e il successo come compositore. Ma è un sogno destinato a non realizzarsi mai. La morte del fratello maggiore, infatti, lo costringe a prendere le redini del podere di famiglia. Un cambiamento per lui molto sofferto, ma che Annemarie accoglie con sollievo. Le luci della città non sono il posto adatto per nascondere il segreto che custodisce. Invece, nella quiete della campagna, può concentrarsi solo sul suo amore per Laurenz e, col passare degli anni, sulle figlie: Kathi e Franzi. Almeno finché la vivace e brillante Kathi, ormai quindicenne, non vince un concorso nazionale di matematica, attirando su di sé le attenzioni del governo di Berlino. Col Paese squassato dalla guerra e dalle persecuzioni razziali, Annemarie non può rischiare che la verità sul suo passato venga a galla. Deve proteggere la sua famiglia, anche a costo di lasciare per sempre la casa in cui ha trascorso gli anni più felici della sua vita. Non sa ancora, Annemarie, che la sua scelta segnerà il destino dei Sadler per generazioni...

Laurenz, il più giovane dei tre fratelli Sadler, non era mai voluto diventare contadino; tutti sapevano che sin dalla primissima infanzia il suo cuore batteva soltanto per la musica.
Il luogo dell’anima è il primo volume dell’avvincente saga riguardante la famiglia Sadler composta da tre fratelli, il padre August e la madre Charlotte molto rigida ed autoritaria
Agli albori della prima Guerra Mondiale, Laurenz, il più giovane dei Sadler, appena tredicenne aveva la testa piena di sogni e illusioni: studiava ancora al liceo di Gleiwitz, amava i classici, era appassionato di filosofia e adorava la musica a tal punto da prendere perfino lezioni di violoncello e fisarmonica, sebbene in quel particolare periodo storico fosse consuetudine che i figli dei contadini lasciassero gli studi al compimento dei dodici anni.
Ai suoi occhi la vita era una miniera di promesse.
I due fratelli di Lorenz, Kurt e Alfred, erano stati chiamati a combattere e qualche anni più tardi era toccato al padre August. Alfred era morto a Bialystok, mentre l’altro era miracolosamente sopravvissuto all’orrore di Verdun. Così Laurenz aveva lasciato la fattoria, dove aveva aiutato Charlotte a gestirla, per andare a studiare musica al Conservatorio .
Purtroppo nell’estate del 1928, un telegramma aveva annunciato all’uomo l’atroce morte del fratello schiacciato da un bue. A fronte di ciò il povero Lorenz era stato costretto, su ordine della dispotica madre, a fare ritorno a casa per amministrare l’immenso podere di famiglia ben venticinque ettari di terreno; lo sconcerto di Charlotte fu enorme quando vide arrivare suo figlio con la moglie, Annemarie, incinta. Era stato sufficiente un rapido sguardo per far capire alla suocera che la timida e delicata nuora era totalmente inadeguata all’estenuante lavoro che l’aspettava. Proseguendo l’appassionante lettura scopriremo che l’introversa Annemarie, occhi azzurri e carnagione chiarissima custodirà nella sua anima un inconfessabile segreto da tacere ad ogni costo per proteggere i suoi affetti. Ci riuscirà…?
Il luogo dell’anima è un romanzo pieno di pathos che tiene sempre il lettore col fiato sospeso e molto concentrato su ciò che sta leggendo. Lo stile risulta a volte prolisso ma godibile.
Un testo avvincente duro e tenero al tempo stesso che fa capire il valore dell’amore nei confronti di chi amiamo e di quanti sacrifici siamo disposti a fare per proteggere i nostri cari
Approfondimento
Quando se ne fu andato, mi voltai verso mia nonna per convincerla a concedermi una seconda tazza di cioccolata calda. Mi accorsi però che stava piangendo.
Allora non sapevo ancora che la patria è qualcosa che si può anche perdere.
Il luogo dell’anima ripercorre Il destino della famiglia Sadler che si districa dal 1920 fino al termine del secondo conflitto mondiale. i temi principali sono la sofferenza, l’amore verso i propri cari ed il sacrificio L’emozionante romanzo cattura l’attenzione fino all’ultima riga, tanto che chiudendo il libro, si resta impazienti di leggere il sequel.
Consiglio vivamente di leggere questo intrigante romanzo immergendosi nel misterioso universo della famiglia Sadler.
Francesca Votino