
Autore: Maria Sole Abate
Pubblicato da La nave di Teseo - Luglio 2022
Pagine: 528 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9788893951364
ASIN: B0B5FGTRWW

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
S. è uno scrittore di successo e il suo romanzo più importante, Il distruttore di sogni, sta per diventare un film firmato da un celebre e rinomato regista. Benché S. sia stato coinvolto nella stesura della sceneggiatura, tuttavia si mostra distaccato, quasi disinteressato alla trasposizione del suo romanzo, perché la sua mente torna sempre al ricordo di Giulia, la donna che sei mesi prima, dopo due anni di relazione, lo ha abbandonato. Trascorrono i giorni e il ricordo di Giulia, costante, ossessivo, porta S. a ripercorrere ogni momento della loro storia: quando l’aveva incontrata casualmente la prima volta, quando lei gli aveva chiesto di parlarle del romanzo le aveva rivelato la prima verità inconfessabile, chi c’era dietro la protagonista del famoso romanzo.
Una mattina, all’improvviso, Giulia rientra nella vita di S. che, felice come non mai, vorrebbe sapere dove sia stata in quei mesi, ma la donna rimane vaga. In realtà, la Giulia che torna da S. è mossa da desideri contrastanti, cerca di metterlo alla prova, di sondarne l’animo, di smascherarne le menzogne, nel tentativo disperato di ricomporre, anche lei, i pezzi di una storia che in qualche modo sembra appartenerle. Durante un viaggio in Francia, che dovrebbe servire a Giulia per superare un trauma infantile, una verità che S. non può neppure immaginare investe la coppia come un terremoto, portando con sé il furore della vendetta e tutto il peso del passato.“Io me ne frego del cinema, altrimenti avrei fatto il regista. Io sono uno scrittore. Ho pubblicato nove romanzi, e ora dal mio sesto vogliono farci un film. Il distruttore di sogni, si intitola il romanzo. Così si intitolerà il film. Uno di quei film d’autore, perché il libro “si presta”, ha detto qualcuno a un certo punto. Un romanzo non dovrebbe prestarsi a un bel niente e se si presta c’è qualcosa che non va.”

Lo diceva lei, lei che odiava ogni mia parola. Giulia. Ora non è tempo di Giulia. È sempre tempo di Giulia da quando Giulia non c’è più.
Il primo romanzo di Maria Sole Abate, Il distruttore di sogni, racconta la storia di S., un famoso scrittore di successo: il suo romanzo più, in voga intitolato Il distruttore di sogni, sta per diventare un film diretto da un rinomato regista. Nonostante S. sia parte attiva nella sceneggiatura, si mostra apatico e indifferente alla trasposizione del suo romanzo, perché la sua testa è ancora bombardata dal pensiero di Giulia, la ragazza che sei mesi prima aveva troncato la loro relazione e per il quale l’uomo nutre ancora un amore ossessivo e malato.
Un bel giorno la donna appare di nuovo nella vita di S, senza fornire troppe spiegazioni, tutto sembra poter tornare come prima; in realtà Giulia sto solo meditando vendetta.
Che cosa spinge Giulia a trasformarsi da vittima a carnefice? In che cosa consiste la vendetta che sta meditando con tanto ardore? Sono questi gli interrogativi che si sveleranno un pagina dopo pagina durante la lettura del romanzo e che lascio ai lettori il piacere di scoprire
Il distruttore di sogni può essere definito un romanzo del romanzo che dimostra quanto è labile il confine tra odio e amore e quanto questi due sentimenti in realtà non siano opposti, ma alcune volte complementari
Approfondimento
La gente dove c’è la tragedia vede la speranza, dove c’è la morte vede la vita, dove ci sono gli abissi vede la vetta.
Un romanzo affascinante che racchiude in sé un misto di emozioni facendo penetrare passo dopo passo in tante storie unite da un unico fil rouge. Un libro che avendo come musa ispiratrice la scrittrice Virginia Woolf mette a nudo le fragilità umane sapientemente sviscerate dall’autrice per mezzo di un continuo flusso di coscienza.
Francesca Votino