
Autore: Joël Dicker
Pubblicato da La nave di Teseo - Settembre 2016
Pagine: 592 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura
Collana: Oceani

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Marcus Goldman, uno scrittore di successo, si ritira in solitudine per scrivere il suo libro. Ovviamente i ri-cordi e gli avvenimenti che hanno sconvolto la sua vita non lo abbandonano e, responsabili alcuni eventi, si ritroverà a ripercorrere e a elaborare le circostanze che l’hanno condotto in quel posto.
“Giorno della Tragedia”. Tutto ruota attorno a queste tre parole.
Marcus, dopo un viaggio di due giorni arriva a Boca Raton per isolarsi dal mondo e scrivere un nuovo libro. Un avvenimento imprevisto, però, gli farà rincontrare una persona che risveglierà in lui ricordi stupendi, ma anche drammatici, che gli hanno cambiato la vita. Il suo nuovo vicino, un po’ invadente e curioso, con le sue domande gli farà ripercorrere quegli avvenimenti.
Marcus è figlio di uno dei due fratelli Goldman. I nonni per comodità identificano le famiglie con il nome delle città in cui vivono, cioè i Baltimore e i Montclair. Marcus fa parte dei Montclair però è attratto dallo stile di vita dei Baltimore. Da loro tutto è meraviglioso. Sono belli, ricchi, hanno un figlio intelligente e sveglio, della sua stessa età, vivono in una zona elegante per gente benestante, vacanze al mare in estate, casa in montagna in inverno. Nella loro famiglia si respira amore, sembrano invincibili. Ogni occasione è buona per ritornare a casa degli zii. Lì il divertimento non manca ed è sempre con tristezza che fa ritorno alla sua casa, anche se è amato dai suoi genitori ed ha una vita agiata.
Un giorno arriva a casa degli zii un ragazzo della loro età, accolto come un figlio, per la gioia del cugino. Nonostante un po’ di gelosia iniziale diventano amici, tanto che vengono chiamati la Gang dei Goldman. La vita continua felice fra nuotate, giochi, ragazze e l’interesse per il basket. Diventati adolescenti ci sarà l’amore per la stessa ragazza, entrata a far parte del loro gruppo, che provocherà un po’ di problemi. Anche la scelta dell’università li porterà a percorrere strade diverse, ma la forte amicizia li terrà sempre uniti. Per loro la vita è fantastica e sembra che sarà sempre alla grande, ma purtroppo inaspettato arriva “Il giorno della Tragedia”.
Il libro dei Baltimore non è, come può sembrare, un libro per ragazzi. In questo libro viene raccontata la saga della famiglia Goldman vista all’inizio con gli occhi di un ragazzino, poi con quelli di un adulto. La trama si snoda tra il presente e il passato.
Approfondimento
Il libro dei Baltimore è uno di quei libri che come inizi non vorresti mai lasciare, però mi risulta difficile spiegare il perché. Ogni momento, ogni avvenimento fa parte di uno schema avvincente che non si può raccontare, altrimenti svelerei la trama, ma va letto direttamente per non rovinarsi il piacere di scoprire la storia.
Jöel Dicker sa coinvolgerti, raccontando i momenti belli con aneddoti e storie avvincenti, ma ti prende anche nei momenti tristi o dolorosi. Ogni tanto ci sono riferimenti alla vita americana degli anni ’90, che riportano avvenimenti successi in quell’epoca per rendere più interessante la storia. Anche quella frase che ritorna ogni tanto tra le righe, “Giorno della Tragedia”, fa intuire che qualcosa di brutto dovrà accadere, ma questo non rovina la lettura, anzi crea suspense. E quando si arriva alla fine, sembra di aver percorso un tratto di strada assieme ai protagonisti e ci assale un po’ di nostalgia.
Lucia Vitti