Autore: Philip Norman
Pubblicato da Mondadori - Gennaio 2021
Pagine: 543 - Genere: Saggi, Biografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Oscar nuovi saggi
ISBN: 9788804738381
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
«Leggevo costantemente gli annunci per la vendita di chitarre» avrebbe poi ricordato John «e desideravo moltissimo averne una. Come ogni altro essere umano, ho fatto ricorso a Dio per soddisfare questo mio desiderio: “Ti prego, Dio, dammi una chitarra”.»
Praticamente a ogni adolescente capita di vedere una bambina fino ad allora ignorata trasformarsi improvvisamente in una seducente e attraente ragazza. A John questo accadde con Barbara Baker, che conosceva fin dalla prima infanzia.
Il vero volto di John Lennon in un’accurata analisi da parte di Philip Norman che ha descritto la vita del cantante sotto tutti i punti di vista, dalla travagliata infanzia fino all’amore malato per Yoko Ono.
Questa accurata biografia dedica spazio sia alla vita privata che a quella pubblica, esaminando con attenzione anche il fenomeno Beatles visto dalla parte di John. Particolarmente gustosi i racconti dedicati alla genesi di alcune delle canzoni più belle. Grazie a una meticolosa ricerca su fonti mai pubblicate e alle preziose testimonianze di amici, parenti e compagni di strada, ne segue passo a passo le tappe fondamentali, dall’infanzia all’adolescenza, dalle prime esperienze musicali alla fama mondiale, dallo scioglimento del gruppo alle battaglie per la pace e i diritti civili.
Approfondimento
Questa biografia mostra anche alla luce di episodi inediti il percorso interiore che ha portato un introverso ragazzino di Liverpool a diventare uno dei personaggi chiave per capire la storia del XX secolo.
Il libro non è scritto benissimo, per alcuni tratti è pesante da leggere ma tutto sommato è abbastanza scorrevole. Mi sono piaciuti molto invece i racconti dedicati alla genesi di alcune delle canzoni più belle.
Il racconto è una descrizione realistica della vita di quegli anni, non necessariamente collegato alla vita del mito del personaggio che poi è diventato. Non racconta solo del famoso gruppo musicale che noi tutti conosciamo ma si immerge nel racconto unico della vita di un uomo all’interno di quel preciso periodo storico.
Se avessi dovuto comprarlo per leggerlo, solo per la mole di pagine che aveva, sicuramente non sarebbe stata una mia scelta, ma sono contenta di averlo letto.
Elisabetta Semino