
Autore: Roberto Tiraboschi
Pubblicato da E / O - Marzo 2016
Pagine: 336 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Brossura
Collana: Dal mondo

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Nella Venezia medioevale, misteriosa e al tempo stesso affascinante, la giovane nobile Costanza scompare nel nulla. Edgardo, ex monaco oggi scriba di servizio nella nobile Cà Grimani, promette al suo padrone di ritrovarla e riportarla viva alla sua famiglia. Si mette così alla ricerca della fanciulla. Lungo il suo cammino di ricerca, tra intuizioni giuste o meno, incontrerà personaggi di ogni sorta, tutti apparentemente coinvolti nel mistero della sparizione.

Le essenze, le tinture, le erbe che riposavano placide dentro i sacchetti appesi alle travi del soffitto sprigionavano esalazioni che avevano impregnato le pareti della bottega… Il profumo acido dell’aloe, mescolato al pungente scoppiettio della senape nera, si accapigliava con il piccante brontolio dello zenzero stemperato nel fresco campestre dello zafferano e del papavero…
Da troppi anni Cà Grimani non conosce gioia: il figlio di Tommaso Grimani e Magdalena muore prematuramente a soli sei anni e da allora ogni tentativo di concepimento per portare un nuovo erede a Palazzo fallisce. Per capirne le cause e porvi rimedio viene interpellato un medico di grande fama, che solo una volta giunto a palazzo si scoprirà essere una donna, Magister Abella, nella quale Magdalena riporrà tutta la sua fiducia, a differenza del marito che invece continuerà a cercare da solo i mezzi per poter curare l’inspiegabile sterilità della moglie.
A sconvolgere ancor di più il già delicato equilibrio di Magdalena è la misteriosa scomparsa dell’adorata sorella minore Costanza. Nonostante le scrupolose ricerche della giovane a opera dello scriba di famiglia, Edgardo, che si sente in qualche modo responsabile della sparizione in quanto la giovane era a lui affidata. La ragazza verrà ritrovata morta. Edgardo non si dà pace e, grazie all’aiuto di Magister Abella, si prodigherà nella ricerca dell’assassino della povera Costanza. I due, pur non fidandosi troppo l’uno dell’altra, uniscono la loro esperienza e le loro intuizioni. Avvalendosi anche dei segreti conosciuti dal Sabbatai, lo speziale di Venezia, a cui tutta la popolazione fa affidamento per curarsi e cercare sollievo in un periodo così difficile (a volte grazie anche a sostanze non sempre considerate lecite), Edgardo e Abella porteranno alla luce scoperte sconcertanti legate anche, ma non solo, alla scomparsa di Costanza.
La bottega dello speziale è un libro dove s’intrecciano in modo naturale mistero, sofferenza, colpi di scena e dove tutto è conducibile alla continua ricerca di speranza. Il romanzo è scorrevole e scritto molto bene. Piccole parti dei discorsi sono scritti in dialetto veneziano, ma sono sempre di facile comprensione. Forse proprio questo aspetto permette al lettore di immedesimarsi pienamente nella Venezia medievale e in crisi del 1118 d.C. che Roberto Tiraboschi ci descrive in modo così minuzioso. I protagonisti di questo libro hanno una forte personalità e grande voglia di riscatto. Sebbene tutti siano scossi da tormenti legati al proprio passato non smettono mai di lottare, certi di poter presto ritrovare la serenità perduta.
Approfondimento
La bottega dello speziale mi è piaciuto molto e consiglio vivamente la sua lettura sia a chi ama i romanzi gialli, per la carica di mistero con particolari a volte raggelanti, sia a chi predilige i romanzi storici, date le veritiere descrizioni di abitudini e luoghi tipici dell’epoca.
Nonostante si tratti del seguito del primo romanzo di Roberto Tiraboschi, La pietra per gli occhi, La bottega dello speziale può essere anche letto da solo. Sarà, infatti, facile affezionarsi ai personaggi e capirne i loro tormenti pur non avendo letto il precedente romanzo. L’autore è stato in grado di ricostruire il passato in modo attendibile, riuscendo con naturale delicatezza a descrivere anche i temi più scabrosi.