
Autore: Anthony Trollope
Pubblicato da Sellerio - Marzo 2006
Pagine: 679 - Genere: Classici
Formato disponibile: Brossura
Collana: La memoria

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Nell’immaginaria contea di Barsetshire, la giovane Lucy Robarts, dopo la morte del padre, si trasferisce dal fratello: il Reverendo Mark, Vicario di Framley. Ancora sopraffatta dal dolore per la recente perdita, Lucy conosce Lord Lufton: un incontro destinato a cambiare radicalmente il suo futuro.

Poteva anche biasimare il marito tra sé e sé, ma le era intollerabile che altri lo biasimassero in sua presenza.
La Canonica di Framley è il quarto romanzo che Anthony Trollope dedicò a un’immaginaria contea del sud dell’Inghilterra. Le pagine del romanzo si aprono sul personaggio di Mark Robarts, il giovanissimo Vicario di Framley. Il Reverendo vive quella che potremmo definire una quotidianità piacevole e soddisfacente. Detiene un beneficio che gli garantisce una congrua rendita, ha una moglie devotamente innamorata e due figli. Mark vive inoltre sotto la vigile protezione della ricca Lady Lufton, madre di Lord Lufton: il suo più intimo amico.
L’ambizione del Reverendo non sembra però potersi dire colmata dai risultati ottenuti in così breve tempo. Mark guarda le cose seguendo una prospettiva più ampia: una prospettiva che rende il mondo rurale nel quale abita piccolo e opprimente. L’oggetto del suo desiderio diventa lo scenario londinese, popolato da uomini ricchi e potenti nelle cui mani si decidono le sorti del Paese. Ed è seguendo la sua ambizione che Mark, spinto dalla richiesta del deputato parlamentare Nathaniel Sowerby, firma una cambiale da quattrocento sterline, commettendo un errore che gli costerà caro. Sowerby che sarebbe dovuto diventare il lasciapassare per quel mondo da cui Mark è tanto attirato, diviene invece la causa dei problemi che minacciano di stravolgere la vita del Reverendo.
La canonica di Framley è intanto protagonista di un nuovo evento: l’arrivo della giovanissima Lucy, sorella minore di Mark. Timida e riservata, la ragazza attrae l’attenzione di Lord Lufton, suscitandone un interesse crescente. Mentre Lady Lufton è impegnata a preparare il matrimonio del figlio con Griselda Grantly, figlia dell’Arcidiacono, Lord Lufton dichiara il suo amore a Lucy che però si ritrae allontanando da sé il nobile pretendente.
Tra pettegolezzi, invidie e maldicenze, i personaggi del romanzo conducono le loro vite seguendo le regole di una società non poi così diversa da quella attuale. Nell’Inghilterra vittoriana di Trollope, scorgiamo l’ombra di un’umanità che, pur indossando abiti diversi dai nostri, rispecchia il nostro tentare di inseguire una qualche forma di felicità.
Approfondimento
In La Canonica di Framley a trionfare sono le donne: prima fra tutte, Lucy Robarts. Lucy non è solo la Cenerentola del racconto ma una vera e propria eroina moderna. La ragazza dischiude il suo carattere e le sue qualità in modo graduale ma inarrestabile. Da timida e impacciata, diviene attiva e indipendente, determinata e sicura di sé.
Accanto a lei ci sono altre due donne dal carattere forte: Lady Lufton e Fanny Robarts. La prima appare inizialmente intransigente e oppressiva ma rivela poi di essere disposta a cedere per ottenere le sole cose cui davvero aspira: la pace in famiglia e l’accordo con il figlio. Fanny, moglie di Mark, dimostra invece di avere la saldezza e il coraggio che al marito sembrano fare difetto.
Intorno agli abitanti di Framley, sparsi tra campagna e città, si muovono numerosi altri personaggi separati in schieramenti contrastanti. Ma niente è mai definitivo: si stringono nuove alleanze nell’attimo in cui sono infranti vecchi accordi; si organizzano matrimoni parallelamente al nascere di amori clandestini; potenti ambizioni inducono qualcuno a cambiare vita mentre altri si trovano costretti ad abbandonare una ricchezza con cui hanno sempre vissuto.
E intanto i mesi si susseguono e le stagioni mondane spingono amici e nemici a incontrarsi in occasione di un nuovo ballo. Ma alla fine della storia, come rassicura l’autore, “tutti furono felici”.
[amazon_link asins=’8838918449,8811368529,8838925135,883892113X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e7540809-a5bf-11e7-aad7-7b40cf21d8fd’]