
Autore: Stefano Mancuso
Pubblicato da Laterza - Settembre 2020
Pagine: 200 - Genere: Botanica, Autobiografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: I Robinson. Letture
ISBN: 9788858140680
ASIN: B08J4DVRD6

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Tra saggio e narrazione autobiografica, alla piacevolezza e alla curiosità delle vicende si aggiunge la scelta di una divulgazione semplice, ma precisa. È questa la raccolta, dello scienziato Stefano Mancuso, di storie che riguardano il legame indissolubile tra le piante e la storia dell’uomo sulla terra.

[…] e non pensiate che sia roba di poco conto: finché non capiremo con esattezza la nostra posizione fra viventi, la stessa sopravvivenza della nostra specie poggerà su basi insicure.
Sono le piante le vere protagoniste del nostro Mondo. Quelle piante che molto spesso degniamo appena di uno sguardo distratto, poste sul davanzale della cucina o sullo scaffale della libreria, meriterebbero più attenzione, gratitudine e rispetto. A differenza nostra, esse sono resistenti, longeve, fonte di vita, ossigeno, di alimentazione ma anche di preziose informazioni. Lo scienziato, di fama internazionale, Stefano Mancuso ci porta per mano in questo mondo affascinante e ci racconta storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani legano le une agli altri nella narrazione della vita sulla terra.
Le piante sono la fonte della Vita e l’elemento attraverso il quale il Pianeta si rigenera, sono la fonte primaria di alimentazione, una fonte inesauribile di conoscenza, rappresentano, infatti, l’85% della materia vivente (contro lo 0,3% del mondo animale) Eppure sono misconosciute, trascurate, in qualche modo “minori”.
Pensiamo a Stradivari, Guarnieri del Gesù, gli Amato, erano degli artisti e dei geni. I loro violini, le loro viole, i loro violoncelli sono inarrivabili. Frutto delle loro supreme capacità artigianali, della loro straordinaria capacità di scegliere gli alberi. Il segreto dei segreti di quelle opere d’arte e il genio di cui è fatta la tavola armonica, la parte più importante, quella che utilizzavano quei sommi liutai cremonesi era l’abete rosso, ma non tutti gli abeti rossi sono uguali e la capacità di individuare quello giusto faceva la differenza. Non solo per la formazione biologica, ma anche per quella antropologica e culturale. Le piante raccontate da Mancuso in La pianta del mondo sono lo strumento attraverso il quale il Mondo respira e noi non le rispettiamo abbastanza. Questo testo ci spinge a farlo di più e ci porta a pensare di utilizzare le piante per risolvere il problema dei problemi, quello che sta cambiando la vita della nostra specie, il riscaldamento globale. Ci esorta a vivere meglio, a consumare e sprecare meno, in quanto indispensabile, ma potrebbe non bastare. Piantare milioni, miliardi di alberi è il sistema più economico ed efficace per salvarci. E se vogliamo rendere il nostro Mondo ancora più bello.
Approfondimento
Tutto comincia e finisce con le piante. Dalla possibilità di vivere in questo pianeta al piacere di ascoltare la voce di un violino, all’inizio di ogni storia c’è sempre una pianta, diversa per la sua storia. La maggior parte di queste rimangono per sempre sconosciute – come l’abete rosso che regalò a Stradivari il legno per i suoi quattordici violini. A volte, per caso, o perché il legame a persone o avvenimenti che hanno colpito l’immaginario degli uomini, hanno avuto per fortuna una storia diversa che Stefano Mancuso ci racconta con passione e condisce con splendidi disegni.
Alberto Rossi