
Autore: Alex Gough
Pubblicato da Newton Compton - Luglio 2021
Pagine: 320 - Genere: Romanzo storico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Nuova narrativa Newton
ISBN: 9788822751584
ASIN: B0991NZ9V6

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
“Quell’uomo era arrivato dal nulla ad agitare le acque già tempestose della Suburra, e la cosa più ovvia da fare sarebbe stato lasciarlo naufragare alla deriva: senza l’aiuto dei vigiles, sarebbe durato appena pochi giorni. Eppure, Carbone doveva nascondere una grande forza interiore: non bastavano i muscoli per diventare pilus prior di una coorte.”
Carbone porta dietro di sé un passato fatto di forza, coraggio, resistenza e fierezza. Eppure, un grande senso di vuoto e smarrimento lo trascina nel presente. Il dolore fa capolino dai suoi ricordi, quei ricordi che ora si ripresentano vividi nella concretezza di una donna.

Uno schiavo non è altro che uno schiavo. Se non avessi promesso a un uomo libero di prenderti cura di sua figlia, non mi avresti nemmeno aperto la porta.
Impero di Tiberio, 27 d.C. Dopo venticinque anni di combattimento nelle legioni, Gaio Valerio Carbone torna a Roma e rimane spiazzato da una realtà molto diversa da quella che aveva lasciato. Non ritrova nemmeno più sua madre. Riuscendo a diventare proprietario di una locanda, sembra che qualcosa stia finalmente tornando in suo potere. Ma un compito molto più grande lo attende: onorare un’antica promessa, quella di proteggere la figlia del suo comandante a Teutoburgo. Fu proprio quest’ultimo a lasciare nelle mani di Carbone la difesa della piccola Rufa. Ma adesso la Rufa che Carbone rincontra è una donna e, soprattutto, una schiava, minacciata di soccombere a causa di un terribile culto.
La sentinella di Roma è un romanzo che parla d’amore. In una società intrisa di culti, riti, superstizioni, sacrifici e leggi che degradano fortemente coloro che sono considerati schiavi, la lotta tra ciò che è valutato come giusto dalla comunità e i valori del cuore si fa sentire con tutta la dirompenza di cui è capace. Ma è anche un romanzo che ci racconta d’amicizia. Perché per distruggere gli inquietanti piani della sacerdotessa Elissa, Carbone avrà bisogno di una mano fedele, di un sostegno determinato e sicuro. Ad affrontare la tempesta non sarà mai solo. Eppure, la grande profondità che emerge da questo racconto talvolta si fa da parte per lasciare spazio ad una rigenerante freschezza, fatta di battute di spirito e scambi di dialogo comici e divertenti.
Gli tornarono alla mente le parole di Marsia: «Il coraggio sta nel fare la cosa giusta anche quando hai paura».
Approfondimento
La sentinella di Roma è un libro che apre lo sguardo su molteplici aspetti e punti di vista. È un romanzo storico, che espone chiaramente e in maniera semplice e diretta i modi di vivere di una società molto lontana da quella attuale, utilizzando termini latini specifici, ma è anche un grande viaggio nei sentimenti di ogni personaggio. Ognuno ha un trascorso fatto di dolore, che vuole riscattare e che cerca di esorcizzare con azioni di bontà o malvagità, a seconda della propria indole. Elissa è perversa, accecata dalla rabbia e sensuale. Rufa è dolce e piena di dignità. Carbone ostenta una durezza che nasconde le sue fragilità.
La scrittura è scorrevole, dinamica e coinvolgente. C’è un’evoluzione che è quasi una presa di consapevolezza, un percorso interiore soprattutto nell’animo del protagonista, che lentamente impara ad abbattere i propri scudi per imparare a riconoscere i sentimenti che lo infuocano. In alcuni punti un po’ ridondante nell’evidenziare alcune tematiche, ma mai noioso. La crudezza con cui si parla della schiavitù è un invito a riflettere con onestà.
Marta Mangiolfi