
Autore: PP Wong
- Aprile 2016
Pagine: 320 - Genere: Romanzo di formazione
Formato disponibile: Brossura
Collana: Romanzi e racconti

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Xing Li è una banana: gialla fuori, poiché di origini cinesi, e bianca dentro, essendo nata e cresciuta a Londra. Questo non la aiuta, però, ad affrontare il tornado che segue la morte improvvisa della mamma e sconvolge la sua vita. La giovane ragazza dovrà inserirsi in una nuova scuola, dove i bulli la tormentano per le sue origini asiatiche, e ambientarsi nella sua nuova casa, fianco a fianco con una nonna ferrea e autoritaria, impassibile di fronte a qualsiasi emozione.

Passa una buona giornata a scuola. Ti vorrò bene per sempre…e anche per una settimana in più.
Il giorno del dodicesimo compleanno di Xing Li la mamma esce per comprare le candeline, ma perde la vita restando vittima dell’esplosione di un forno del ristorante cinese di Andy Cheung. Da quel momento, Xing Li è completamente persa; la sua vita sembra andare a rotoli, nel vortice di novità che questo tragico episodio porta con sé. Dopo i funerali, la ragazza e il fratello Lai Ker si trasferiscono a casa della nonna, una signora fredda, severa e incredibilmente ricca. Tuttavia, questo cambiamento si rivela molto più arduo da affrontare di quanto Xing Li potesse aspettarsi: il passaggio da una casa calda e accogliente a una villa tanto sfarzosa da sembrare un museo; gli atti di bullismo e le discriminazioni di cui è vittima a scuola; la convivenza con uno zio malato di mente e una nonna inflessibile. Con l’aiuto del fratello maggiore e dell’unico ragazzo con cui abbia stretto amicizia a scuola, Jay, Xing Li dovrà superare le difficoltà della sua adolescenza fuori dall’ordinario.
La vita secondo Banana è un romanzo in cui il lettore affronta in prima persona, attraverso gli occhi di Xing Li, gli ostacoli che la ragazza deve superare nel suo tragico percorso adolescenziale. Tra i punti forti del romanzo c’è, infatti, la capacità di tenere viva l’attenzione del lettore attraverso la narrazione frizzante della ragazza. La storia, pur toccando temi delicati come il bullismo, la discriminazione razziale o la perdita di una persona cara, sa intrattenere e divertire, servendosi del giudizio ironico e dello sguardo ingenuo di una ragazza che ancora conosce poco del mondo circostante. E proprio questa ingenuità riesce in più di un’occasione a proteggere la protagonista dalla realtà con cui si scontra, una realtà di cui spesso nemmeno riesce a cogliere i tratti più smaliziati.
Ѐ una storia, quella di Xing Li, che aiuta a riflettere e a reagire a difficoltà e discriminazioni. MGDFS è il motto di Xing Li: I Musi Gialli Devono Farsi Sentire. Ed è proprio questo che succede in La vita secondo Banana: qui, ogni personaggio avrà la possibilità di regolare i conti con i fantasmi del passato e di far sentire la propria voce, rivendicando, anche se nel piccolo, il proprio posto nella società.
Approfondimento
Uno dei punti di forza di questo romanzo è sicuramente la leggerezza dello stile narrativo, che, ironico e colorato, riesce a toccare punti sensibili e temi delicati senza conferire lentezza al testo. E considerato che è Xing Li stessa, ragazzina di dodici anni, a raccontare i fatti in prima persona, è impossibile trattenere un sorriso quando l’ironia, l’ingenuità e la semplicità dovute alla giovane età creano equivoci e momenti imbarazzanti.
Tra le situazioni più divertenti ci sono sicuramente quelle vissute a casa della nonna. Lai Ker e Xing Li non sono affatto abituati ai modi e alle abitudini dei ricchi, e ancora meno alle sfarzosità che addobbano la casa. Per questo è facile che i due ragazzi siano oggetto di rimprovero o protagonisti di figuracce.
Mangiamo in assoluto silenzio, con il sottofondo delle bacchette e degli orologi ticchettanti.
TIC TAC TIC TAC TIC TAC
Clic, clic, clic, clic
Mastica, mastica, mastica
TIC TAC TIC TAC TIC TAC
Clic, clic, clic, clic
RUTTO
Questo è Lai Ker.
Nonna gli rivolge un’occhiata gelida. Cerco di incrociare lo sguardo di Lai Ker, ma ha la bocca troppo piena di cibo. Che maiale! In casa di nonna i rumori si sentono di più, e io non lo sopporto.
TIC TAC TIC TAC TIC TAC
La vita secondo Banana è un romanzo che sa essere davvero divertente, nonostante il retrogusto malinconico. Ѐ una storia improntata sull’accostamento di contrasti: la malinconia e la felicità, la difficoltà e la semplicità, la dolcezza e l’acredine, l’amore e la paura, il giallo della buccia e il bianco della banana; accostamenti che, mischiandosi, descrivono la natura dei fatti e la realtà, che non può essere bianca o nera, ma che racchiude in sé gli opposti. Accostamenti che ci insegnano a bilanciare la nostra vita, a reagire e a trovare quell’equilibrio che permetta di essere felici.
Susanna Brioschi