
Autore: Cass Green
Pubblicato da Piemme - 14 novembre 2017
Pagine: 324 - Genere: Thriller psicologico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Thriller e gialli
Hester e Melissa, due vicine di casa, sono sempre andate d’accordo e si sono sempre aiutate a vicenda. Hester, ad un tratto, si sente tagliata fuori dalla vita della sua giovane vicina come se questa avesse deciso di cancellarla dalla faccia della terra. Decide, dunque, di architettare un piano per far tornare le cose come prima. O forse, verranno a galla altre cose che sarebbe stato meglio lasciare sepolte.

“A chi puoi chiedere aiuto quando hai troppi segreti?”
I segreti sono il leitmotiv di questo romanzo. Segreti che se rivelati possono distruggere una vita fatta di sacrifici e frantumare la fragile palla di cristallo della nostra esistenza. Questo è ciò che si percepisce durante la lettura di questo libro, attraverso i pensieri più profondi e nascosti delle due protagoniste: Hester e Melissa. La prima, una donna vedova e sola se non per la compagnia del suo cane, ha sempre visto nella seconda un rifugio da ogni preoccupazione esterna e ha sempre cercato di entrare a far parte della sua vita. Melissa, invece, è completamente diversa dalla sua vicina: ama l’opulenza e condurre una vita all’insegna dello sfarzo e del divertimento. Perciò, trova eccessiva la continua presenza di Hester nella sua vita. È come se non avesse tempo di respirare e ha costantemente l’impressione di essere osservata.
Ma, a un certo punto, Melissa è costretta ad accettare l’aiuto di Hester se non vuole che tutta la fatica che ha fatto per costruirsi la vita che sta vivendo sia stata vana. Entrambe, però, devono fare i conti con i fantasmi del proprio passato e soprattutto col passato che ritorna, il quale minaccia di sgretolare la realtà che Hester e Melissa si sono costruite. Ciò che vivranno insieme segnerà profondamente entrambe, facendo emergere i lati più oscuri e bui della psiche umana.
Cass Green riesce con uno stile scorrevole e coinvolgente a mostrare la vulnerabilità dell’animo umano, il modo in cui pur di andare avanti una persona tenda a distorcere i fatti, nascondendo la verità persino a sé stessa. Tutti abbiamo dei segreti ma l’importante è saperli raccontare alla persona giusta e non all’“amica sbagliata”. Come disse Benjamin Franklin: “Due persone possono mantenere un segreto se solo una delle due muore”.
Approfondimento:
Un altro tema che viene trattato nel corso del romanzo, e che vorrei approfondire, è quello dell’amicizia. Si parla di un’amicizia che finisce per futili motivi (all’apparenza). Com’é possibile che due persone che si conoscono da molto tempo diventino due perfette sconosciute dalla sera alla mattina? Hester cerca di capire perché. Cercare di capire perché un’amicizia finisce non è da tutti; molti non si pongono neanche il problema: era un’amicizia che non era destinata a durare? Allora si va avanti, qual è il problema? Hester questo non lo fa. Anche se potrebbe sembrare la classica vicina ficcanaso, è una persona molto sola che considera la sua amicizia con Melissa un faro in mezzo al mare in una notte tempestosa. Ciò che ho apprezzato in questo libro è il modo in cui Cass Green dipinge la psicologia delle due protagoniste, facendoci vedere la storia da due differenti punti di vista. Sotto questo ultimo aspetto mi ha ricordato molto lo stile di scrittura di Paula Hawkins, autrice de “La ragazza del treno”.
Ci immergiamo a fondo nelle loro storie comprendendone le scelte. I segreti e le parole non dette in occasioni perdute sono il filo conduttore del libro. D’altronde se nell’oceano del nostro cuore e della nostra mente continuiamo a far naufragare e affondare i nostri segreti, qualche relitto prima o poi verrà a galla e possiamo solo sperare che sia la persona giusta a trovarlo. Dobbiamo tenere perciò conto che quando un’amicizia finisce, i segreti non affondano mai con essa.
Sara Ricciotti