
Autore: Stefania Aphel Barzini
Pubblicato da Giunti - Giugno 2021
Pagine: 320 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura
ISBN: 9788809899889
ASIN: B096SR3KZ8

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
L’aristocratica famiglia Piccolo è tenuta insieme dalla forte e decisa baronessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò che si è ritirata a vita più modesta e tranquilla, stanca dei troppi scandali che hanno sconvolto la loro vita e qui Agata, sua figlia, narra la storia delle donne che l’hanno preceduta.

Non è solo lo stare ai fornelli a divertirla, è che cucinare è un modo di esprimersi: lei, così silenziosa, la sua storia e la sua persona le ha create con il cibo e con le piante.
Agata è la nostra narratrice, attraverso i suoi occhi e i suoi ricordi percorriamo i passi compiuti dalle donne Cutò, aristocratiche Gattoparde che hanno combattuto in un modo così prettamente maschile da non lasciare sempre scampo.
Donne forti, donne fragili, appassionate o volitive, che non si fanno mettere i piedi in testa o che semplicemente si oppongono al ruolo in cui vengono relegate, ad accettare quello che le altre trovano normale ma per cui soffrono, per cui si spezzano.
Conosciamo così chi per amore abbandona ogni freno, dopo aver subito troppi tradimenti e troppe menzogne, trova finalmente qualcuno che sembra amarla come nessuna, che fa cadere ogni inibizione scoprendosi una donna piena di desideri, piena di sogni, di speranze.
Ci sono donne che invece sono così delicate, così insicure che non riescono nemmeno a concepire una vita senza sofferenza, che ne fanno quasi il proprio manto e la propria forza, si avvolgono nelle lacrime e nel tormento per proteggersi da un mondo che le ha ferite anche solo indirettamente.
Ci sono quelle che hanno tutto, che stringono tra le loro dita la felicità quasi perfetta con cui avanzano nel difficile cammino di una donna in una società che tende a schiacciarle, a tarpare loro le ali e che potrebbero essere esempio o faro per coloro che verranno ma che dalla vita hanno solo batoste, una più difficile dell’altra da superare.
Ci sono donne che raccolgono le file di una storia sfilacciata, tessendo arazzi per preservare la memoria di coloro che l’hanno preceduta e che verrebbero dimenticate dal mondo. Coloro che non vogliono lasciarsi indietro nessuna di loro e sperare che possano vivere per sempre almeno nella memoria.
Approfondimento
Il ricordo di quei giorni eroici è ancora forte a Palermo, quell’epoca così romantica è ancora viva e presente, il suo è un tramonto lungo.
Le gattoparde è una storia di una donna che parla di donne, dove gli uomini sono manchevoli loro sopperiscono con il proprio animo così sfaccettato, così pieno di colore, luce ed ombre che mette in risalto le loro personalità, i loro pensieri. È un libro poetico, composto da una prosa avvincente ed evocativa ma che pecca forse a volte di cuore, ci sono momenti in cui sembra di leggere una storia prettamente didascalica, troppe frasi in dialetto con una traduzione antipatica da raggiungere soprattutto se si legge in ebook.
Avevano fretta di essere felici come se sapessero di non poterlo essere a lungo. Una fretta che era stata la loro maledizione.
Hear my Books