
Autore: Walter Isaacson
Pubblicato da Mondadori - Novembre 2017
Pagine: 520 - Genere: Biografico
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: Le scie

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
1501… la ricca Isabella d’Este è alla disperata ricerca di Leonardo per farsi dipingere il suo ritratto. Leonardo ha uno stile di vita molto irregolare ed è assorbito dai suoi esperimenti matematici tanto da non sopportare la vista di un pennello. Tenne Isabella d’Este in attesa per tre anni, fino a quando lei si arrese e gli commissionò un dipinto su Gesù, ma anche in quel caso non venne soddisfatta.

“Leonardo poteva essere facilmente un escluso: illegittimo, gay, vegetariano, mancino e talvolta eretico”
Siamo nel 1482 quando, dopo aver scritto a Ludovico Sforza, Leonardo da Vinci lascia la Toscana per recarsi e trasferirsi nella città di Milano. Nella sua lettera aveva elencato le sue capacità, nella speranza di ottenere un lavoro. Era in grado di far tutto, creare nuovi tipi di cannoni, scavare “avvolgenti passaggi segreti“, creare corsi d’acqua, pianificare città e progettare ponti. Leonardo ottenne un posto alla corte di Ludovico, iniziò a progettare, creare scenografie, costumi, scenari e meccanismi teatrali. Iniziò a scrivere quaderni nei quali appuntava le sue idee, le indagini che svolgeva e gli esperimenti che attuava. Dopo sette anni Ludovico, gli commissionò il dipinto Cecilia Gallerani, sua amante, che noi conosciamo come Dama dall’Ermellino. Leonardo crea un capolavoro.
“Le sue emozioni sembrano essere rivelate o almeno accennate, con lo sguardo nei suoi occhi, l’enigma del suo sorriso e il modo erotico che frena e accarezza l’ermellino”, afferma Walter Isaacson.
Leonardo da Vinci fu l’emblema e l’archetipo dell’uomo rinascimentale, considerato come il genio più creativo e versatile della storia. Il tratto principale di Leonardo da Vinci fu l’illimitata curiosità nei confronti del mondo, la sua versatilità tanto che numerosi studiosi lo definiscono emblema della genialità, in grado di spaziare in ogni angolo del sapere.
Leonardo da Vinci è un libro che ha riscosso un enorme successo, diventando bestseller. L’autore Walter Isaacson prima di questo libro ha scritto la biografia di Steve Jobs, Albert Einstein, Benjamin Franklin. Il suo ultimo lavoro incuriosisce già dal titolo e ci permette di fare un giro nella vita del celebre genio del Rinascimento. Libro affascinante, interessante probabilmente non adatto a tutti visto la mole di pagine, ma sicuramente un libro che permette di conoscere un genio e di spaziare nella sua fervida mente.
Approfondimento
Innumerevoli sono le leggende che ruotano attorno alla figura di Leonardo da Vinci, personaggio verso cui tutti siamo da sempre affascinati. Kenneth Clark, storico dell’arte disse: «Non c’è nella storia curiosità più insaziabile della sua» e il pittore tedesco Paul Klee, disse: «Veduto Leonardo non si pensa più alla possibilità di fare molti progressi». Lo stesso Giorgio Vasari, contemporaneo di Leonardo dichiarò : «Oltra la bellezza del corpo, non lodata mai a bastanza, era la grazia più che infinita in qualunque sua azione».
Lo stesso autore ha spiegato di aver deciso di scrivere il libro perchè con la sua figura e la sua personalità, Leonardo rappresenta: «……. l’incarnazione somma del tema centrale delle mie precedenti biografie» cioè fu una figura che riuscì a riunire e collegare diverse discipline, arti e scienze, studi umanistici e tecnologia. E’ questo il concetto che ha spinto l’autore ad occuparsi di questa figura emblematica: una ricerca che l’ha condotto, come lui stesso riferisce, ad analizzare taccuini, più di 7200 pagine di annotazioni e scarabocchi, a effettuare veri e propri pellegrinaggi per osservare i documenti originali a Milano, Firenze, Madrid, Londra, Seattle, a raccogliere articoli accademici e tesi di dottorato.
GM